Notizie / Vino / Ecco il Viticoltore dell’Anno secondo la guida Vini d’Italia 2025

premi speciali

Ecco il Viticoltore dell'Anno secondo la guida Vini d'Italia 2025

La filosofia artigianale di Mario Fontana è di mantenere la giusta finezza nel vino, intervenendo però il meno possibile in vigna e in cantina dove non ci sono vasche raffreddate. Risultato: splendido

  • 04 Novembre, 2024

Quando sei nato quasi cinquantotto anni fa a Castiglione Falletto, uno degli undici comuni dove l’uva nebbiolo diventa Barolo, la vita non dovrebbe riservarti prove troppo severe. Eppure Mario Fontana, i cui avi sono ampiamente citati tra il ‘600 e il ‘700 nell’archivio storico di Castiglione Falletto come sindaci o come esattori comunali, non ha avuto vita facile.

La famiglia Fontana e la ribellione di Mario

Gli archivi attestano, che a metà del diciassettesimo secolo i Fontana possiedono già 5 ettari di vigne a Castiglione Falletto. Con gli stravolgimenti politici dell’epoca napoleonica, i Fontana, da sempre attivi nella vita socio-politica del borgo, si sono dovuti spostare in campagna nei pressi del confine con Monforte d’Alba, in zona Mariondino. Nella seconda metà dell’Ottocento due fratelli Fontana dividono l’azienda il più vecchio tiene la cascina storica del Mariondino (Cascina Fontana), mentre il più giovane conserva buona parte delle vigne e si trasferisce più in basso nella Cascina Fontanin che diventerà oltre un secolo più tardi la casa d’infanzia del nostro Viticoltore dell’Anno, Mario Fontana. Essere nato nei filari e aver seguito già da bambino il nonno Saverio in mezzo ai vigneti ha fatto nascere nel giovane la passione per il lavoro della campagna e la certezza di volere diventare vignaiolo, così a 17 anni abbandona la scuola.

Il nonno e il nipote anticonformista

Non tutto sarà facile: all’inizio degli anni ’80 del secolo scorso la Langa non ha ancora conosciuto il benessere. Inoltre il giovane Mario si scontra con il padre Ettore del quale non condivide la visione prettamente commerciale del vino. A questo punto nonno Saverio che capisce l’indole anticonformista del nipote compra, prima di morire, nel 1990 Cascina Fontana, rimasta finora all’altro ramo della famiglia e la intesta a Mario. Da lì a poco tempo, Mario lascerà l’azienda per dedicarsi con la sua famiglia ai 2 ettari vitati di Cascina Fontana (in Villero e Mariondino).
La vendemmia 1995, vinificata nella cantina allestita a Perno, viene venduta sfusa per fare cassa e attrezzare la cantina in vista dell’anno successivo. Per fortuna molti clienti che non condividono il nuovo corso dell’azienda paterna e di molte altre realtà di Langa, tornano verso i vini prodotti da Mario, di stile decisamente più tradizionale. Le poche bottiglie iniziali vanno interamente all’estero. Da allora, grazie anche all’aiuto di tanti amici, i vigneti crescono: si aggiungono 3 ettari di vigne a Sinio e successivamente dalla moglie Luisa 7mila metri quadrati della vigna Gallinotto all’Annunziata di La Morra in sottozona Giachini. Oggi l’azienda si aggira su un totale di circa 7 ettari vitati. Lo stile molto elegante e autentico dei vini aziendali ha fatto diventare Cascina Fontana un riferimento imperdibile del Barolo. La filosofia artigianale di Mario è di mantenere la giusta finezza nel vino, intervenendo però il meno possibile in vigna e in cantina dove non ci sono vasche raffreddate. 

Un Barolo dalla finezza meravigliosa

La versione 2019 del Barolo del Comune di Castiglione Falletto è meravigliosa in tutte le fasi della degustazione. Si presenta con una veste rubino tenue sfumata di tonalità granato di splendida luminosità. Il naso offre un insieme di gioventù (ancora abbondanti e nitidi i ricordi di lampone e piccoli frutti rossi) e carattere, dato dalla complessità dei sentori di tabacco, liquirizia e fiori freschi (viola). Il palato esprime a sua volta tutta la magia di Castiglione dove la potenza va di pari passo con l’eleganza dei tannini, per offrire un vino di classe e armonia.

Cascina Fontana – Monforte d’Alba (CN)
loc. Perno

cascinafontana.com

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Ecco il Viti...
Random24

<<<< Questo articolo è stato pubblicato su Trebicchieri, il settimanale economico di Gambero Rosso.

Questo articolo è stato pubblicato su Trebicchieri,
il settimanale economico di Gambero Rosso

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati