Notizie / Vino / Anche la Santa Sede avrà il suo vino. Nasce la prima etichetta del Vaticano

vigne nuove

Anche la Santa Sede avrà il suo vino. Nasce la prima etichetta del Vaticano

Riccardo Cotarella guida la produzione del vino della Santa Sede, un rosso a base di cabernet sauvignon che nasce direttamente sul suolo del territorio Vaticano

  • 26 Gennaio, 2024

Anche la Santa Sede avrà il suo vino prodotto sul suolo del Vaticano. Dal vigneto incastonato nel cuore della residenza di Castel Gandolfo, nascerà un rosso a base di uve cabernet sauvignon con l’etichetta della Santa Sede. Un progetto di grande valenza simbolica alla cui guida è stato chiamato l’enologo e presidente dell’Associazione Enologi Enotecnici Italiani, Riccardo Cotarella.

Il vino della Santa Sede

“Il vigneto si compone di due ettari e si trova all’interno della residenza estiva papale vicino ai Giardini Pontifici di Castel Gandolfo” dice al Gambero Rosso Riccardo Cotarella. “Sono stati impiantati diversi vitigni, ma in prevalenza il vino sarà a base di cabernet sauvignon”.

Una scelta ponderata, che prende in considerazione più elementi. “Quello di Castel Gandolfo è una zona splendida” continua Cotarella “Ho scelto questo vitigno perché il vino prodotto riuscisse a esprimere al meglio il territorio. Pur essendo una zona vocata per i vini bianchi, ho voluto rifarmi alla mia esperienza con l’azienda Colle Picchioni di Paola di Mauro con cui ho esplorato le potenzialità di questo vitigno”. “Il vino” rivela Cotarella “vedrà un affinamento in botte di rovere e verrà imbottigliato nel 2026”, ma non lo si troverà in vendita perché le bottiglie saranno destinate esclusivamente al Vaticano.

Il mondo del vino e il Papa

D’altronde il tema vino – inteso simbolicamente come connessione spirituale al divino – è molto caro alla Santa Sede, tant’è che pochi giorni fa il pontefice ha accolto il mondo vitivinicolo tra le mura del Vaticano. “Cari amici” sono state le sue parole “il vino, la terra, l’abilità agricola e l’attività imprenditoriale sono doni di Dio, ma non dimentichiamo che il Creatore li ha affidati a noi, alla nostra sensibilità e alla nostra onestà, perché ne facciamo, come dice la Scrittura, una vera fonte di gioia per il cuore dell’uomo, e di ogni uomo, non solo di quelli che hanno più possibilità”.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Anche la San...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset