Negli Stati Uniti si attende il verdetto sul nuovo USPS (United States Postal Service) Equity Act, una legge che potrebbe consentire ai produttori e rivenditori di consegnare direttamente ai consumatori negli Stati Uniti tramite il servizio postale nazionale.
Apparentemente può sembrare un dettaglio scontato, ma ad oggi la spedizione di bevande alcoliche nel Paese a stelle e strisce è appannaggio esclusivo di compagnie private come FedEx e UPS, autorizzate a spedire alcolici alle case degli statunitensi. Al contrario al servizio postale nazionale non è consentito per via di un decreto emanato durante il proibizionismo (Titolo 18 del Codice degli Stati Uniti).
È proprio questo divieto ad essere il nodo del USPS Equity Act. Il 18 settembre 2024 il senatore Jeff Merkley dell’Ohio ha proposto un disegno di legge che, se approvato, revocherebbe questa interdizione, permettendo alla posta nazionale di aggiungere un “servizio” in più. «Vogliamo celebrare il nostro Pinot Nero e abbiamo un’industria degli alcolici in crescita. Ci sono già opzioni di spedizione, ma sono costose. Perché non portare un po’ più di concorrenza?» ha detto Merkley.
Il disegno di legge contribuirebbe a creare un panorama più equo stimolando una maggiore concorrenza e tariffe di spedizione più convenienti. Inoltre agevolerebbe i produttori di alcolici a raggiungere consumatori che vivono in aree rurali o remote non coperte dalle imprese private di spedizione.
«I birrifici piccoli e indipendenti producono centinaia di stili di birra, ma sfortunatamente hanno meno opportunità di portare i loro prodotti ai consumatori» ha detto Bob Pease, Presidente e Ceo della Brewers Association (Associazioni Birrai). «La spedizione diretta al consumatore è fondamentale per queste piccole imprese di rendere i loro prodotti accessibili agli adulti in età legale per bere che desiderano acquistarli. L’USPS Shipping Equity Act è una legislazione che fornisce a questi birrifici un altro modo per accedere al mercato»
Inoltre, il senatore Merkley stima che il disegno di legge genererebbe un introito di 190 milioni di dollari all’anno per il servizio postale.
Tuttavia, l’esito di eliminare il divieto non è scontato. Ben cinque precedenti tentativi -i più recenti nel 2013 e nel 2015– non hanno avuto successo. Esistono infatti, diversi detrattori che si oppongono al disegno di legge, preoccupati che l’alcol possa diventare più accessibile ai bevitori minorenni. Altri temono una perdita di riscossione delle tasse governative sugli articoli spediti.
Ma Merkley sottolinea in una nota come «eliminare un divieto dell’era del proibizionismo sulla spedizione di vino, birra e liquori per posta garantirà che le cantine, i birrifici e i distillatori in Oregon e in tutta l’America abbiano un’altra opzione da considerare quando si tratta di vendere i loro prodotti di livello mondiale, contribuendo anche a rafforzare la competitività dell’USPS».
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset