Dopo la decisione irlandese di introdurre gli alert sulle bottiglie di alcol, la commissione Ue ha annunciato una revisione comunitaria dell’etichettatura. Ma l’etichetta “nuoce alla salute” servirà a qualcosa? Secondo Vincenzo Russo, professore di Psicologia dei consumi e neuromarketing, no. Il professore Vincenzo Russo nello speciale sul neuromarketing del Settimanale Tre Bicchieri del 31 agosto 2023 scrive:
Le preoccupanti notizie di pericolosita? dell’alcol che la Commissione Ue sarebbe intenzionata a introdurre in etichetta, impongono attente riflessioni. La riflessione parte dalla consapevolezza che gia? molti secoli fa si conosceva il valore salutistico della quantita? moderata del vino. Ippocrate, tradizionalmente inteso come il padre della medicina, suggeriva di bere del buon vino rosso per curare una molteplicita? di malattie. Il letterato Alvise Cornaro era convinto che l’uomo potesse vivere sui 90-100 anni se avesse prestato attenzione all’igiene. Nel suo scritto, a 83 anni (nel 1550 era un record), suggeri? alcune regole per raggiungere la vecchiaia nella pienezza delle facolta? fisiche e mentali, a partire dalla dieta quotidiana composta di 12 once di cibo e 20 once di vino. Anche Louis Pasteur diceva: “Wine is the most healthful and most hygienic of beverages.”
In effetti, esistono innumerevoli studi sul valore del consumo moderato di vino che ha effetti benefici sulla salute cardiaca, sulla prevenzione di diabete, invecchiamento cellulare e del cancro. Influenza positivamente il benessere psicologico e sociale delle persone, migliorando la qualita? della vita e riducendo lo stress. Effetti non banali. Tali benefici sono dovuti alla presenza dei polifenoli, composti con proprieta? antiossidanti e antinfiammatorie. Questi sembrano avere non solo un effetto benefico sulla funzione gastrointestinale (riducendo l’infiammazione e migliorando la digestione), ma anche sul cervello (migliorando la funzione cognitiva) e sono stati associati sia a un aumento dell’attivazione della corteccia prefrontale (regione del cervello coinvolta nella regolazione di umore, motivazione e attenzione selettiva), sia a una riduzione dei sintomi depressivi in quanto modulano l’attivazione dell’amigdala, la piu? importante ghiandola del sistema limbico capace di regolare emozioni e umori e di garantire la nostra “intelligenza emotiva”.
Per similarita? possiamo usare il caso dei messaggi di allarme inseriti tempo fa nei pacchetti di sigarette. Un importante ricerca neuroscientifica con fRMI ha dimostrato che alla vista del messaggio i non fumatori si attivano con l’insula (disgusto) producendo un allontanamento, ma i fumatori si attivano con il Nucleo accumbens (l’area del piacere), trasformando il messaggio da respingente a preludio dell’arrivo di cio? che piace, ovvero la sigaretta. Probabilmente, questi messaggi sul vino non modificheranno cosi? profondamente il mercato, soprattutto la passione del winelover.
L’articolo completo è stato pubblicato sul Settimanale Tre Bicchieri del 31 agosto 2023
Per riceverlo gratuitamente via e-mail ogni giovedì ed essere sempre aggiornato sui temi legali, istituzionali, economici attorno al vino Iscriviti alla Newsletter di Gambero Rosso
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati