Lattine di vino Garda Doc in formato super-premium sugli yacht e le barche che solcano e salpano sulle onde del grande lago italiano. Scenario possibile per il Consorzio del Garda Doc, che ogni anno produce circa 20 milioni di bottiglie, per il 60% destinate all’export. Un’esigenza di mercato, quella dei produttori gardesani (47 i soci nel 2023), che potrebbe venire incontro alle richieste dei numerosi turisti (oltre 20 milioni di presenze nel 2023) che frequentano il lago più importante d’Italia, a cominciare da chi in barca preferirebbe disporre del formato in lattina evitando gli ovvi rischi di rottura collegati al vetro.
Ad aprire al vino in lattina è stato il presidente Paolo Fiorini che si è detto possibilista su una modifica alle regole produttive e commerciali, anche in considerazione del fatto che la Doc, comprendente i territori al confine tra Veneto e Lombardia, è relativamente giovane e deve essere capace di adattarsi alle tendenze più moderne. «Il vino in lattina è una possibile opzione – dichiara il presidente al settimanale Tre Bicchieri – la nostra Doc è espressione di un territorio dalla storia millenaria, che ha saputo andare incontro alle esigenze del consumatore moderno, interpretando le nuove filosofie di consumo. Grazie a questa visione proiettata al futuro, crediamo fortemente di essere la denominazione giusta per cogliere l’opportunità di introdurre formati diversi non appena lo sviluppo della tecnologia lo renderà possibile». Il tema, tuttavia, non è sul tavolo del consiglio di amministrazione: «Ma è un’opportunità che rappresenta l’apertura alle novità da parte della denominazione», sottolinea il presidente.
L’eventuale apertura del Consorzio a questa novità riguarderebbe i vini di fascia super-premium. Nelle lattine ci potrebbe andare un vino di alta qualità, per trovare l’interesse dei giovani sportivi ma anche a quelli di chi ama il Garda per trascorrere una vacanza in tranquillità. In particolare, il target principale potrebbe essere il gruppo di consumatori appartenenti alla Gen Z: giovani appassionati di vino, come ha spiegato lo stesso presidente Fiorini, disposti a pagare di più per un vino Garda Doc, ma in lattina.
<<<< Questo articolo è stato pubblicato su Trebicchieri, il settimanale economico di Gambero Rosso.
No results available
ResetNo results available
Reset© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset