Notizie / Vino / “Il vino fa bene al cuore”. Medici a raccolta nella masseria di Bruno Vespa per difendere il settore

vino e salute

"Il vino fa bene al cuore". Medici a raccolta nella masseria di Bruno Vespa per difendere il settore

Dopo la bufera sulle parole del giornalista, da Manduria il nutrizionista Calabrese e il cardiologo Massetti illustrano gli effetti benefici legati ad un consumo moderato

  • 28 Ottobre, 2024

Bruno Vespa ci riprova. Da Manduria, in occasione dei festeggiamenti per i dieci anni dell’azienda Vespa-Vignaioli per passione, torna a parlare di vino e salute, dopo che le sue dichiarazioni al Gambero Rosso («Il vino fa male alla salute? Questa è una stupidaggine assoluta») avevano suscitato non poco scalpore. Il dibattitto pugliese, all’interno della masseria Li Reni, ha lasciato la parola ad un team di esperti, tra cui il nutrizionista Giorgio Calabrese (presidente del Comitato nazionale Sicurezza alimentare) e il cardiochirurgo Massimo Massetti (direttore cardiochirurgia al Policlinico Gemelli), oltre che il presidente di Assoenologi Riccardo Cotarella e il giornalista Michele Mirabella, storico conduttore della trasmissione di salute Elisir.

La difesa del vino del nutrizionista Calabrese

Se il messaggio finale è la difesa del comparto, le parole d’ordine restano comunque moderazione e responsabilità. «C’è una sola maniera per bere il vino. Si chiama moderazione», è stato il monito di Mirabella. «Per prima cosa – ha aggiunto Calabrese all’Agi – va precisato che il vino non è una bevanda, è un alimento liquido  che nutre e che contiene degli antiossidanti che ci permettono di proteggere le nostre cellule, le nostre membrane, di non farle invecchiare. Inoltre, come ogni alimento ha dei minimi e dei massimi: due bicchieri per un maschio, uno per una donna». Capitolo a parte meritano i minorenni: bisogna avere il «fegato già adatto a poterlo metabolizzare. Non parliamo quindi di ragazzini, ma di adulti che, dai 18 anni ai 100 anni, lo possono bere, ma mai a digiuno».

cardiologo Massimo Massetti

Gli effetti benefici sul sistema cardiovascolare

Degli effetti sul cuore ha parlato il cardiologo Massetti: «Un consumo moderato di vino fa bene alla salute cardiovascolare – ha ribadito anche al Tgr Puglia a margine dell’incontro in masseria  – favorisce la lotta all’ipertensione, dilatando i vasi sanguigni e riducendo il colesterolo». Che, a sua volta, è tra le cause di infarto e ictus. Massetti ha anche parlato degli aspetti non biologici, ma relazionali e del benessere complessivo legato al consumo di vino, ricordando che «le malattie cardiovascolari si sviluppano con maggiore frequenza nelle persone che vivono condizioni di difficoltà sociali e relazionali».

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset