Notizie / Vino / Vino affinato nello spazio. Il parere scientifico

Esperimenti

Vino affinato nello spazio. Il parere scientifico

Tornano sulla terra le bottiglie di Bordeaux lanciate da Elon Musk. Prima di conoscere i risultati della degustazione ufficiale, chiediamo alla Dottoressa Cristina Puzzarini, direttrice del progetto STAR, quali siano i risultati prevedibili.

  • 29 Marzo, 2021

Il 15 gennaio la capsula Dragon 2 della Space X, la nota agenzia di Elon Musk, di ritorno dalla Stazione Spaziale Internazionale si รจ tuffata al largo della Florida. Dal luogo di atterraggio alla stazione NASA di Cape Carnaval sono solo poche ore, dettaglio fondamentale quando si deve recuperare velocemente un carico che รจ stato oltre lโ€™esosfera, a maggior ragione se si tratta, come nel caso specifico, di 12 bottiglie di Chรขteau Petrus 2000, Bordeaux rosso lasciate nello spazio a invecchiare per quattordici mesi.

Bordeaux nello spazio

Lโ€™iniziativa รจ a firma della lussemburghese Space Cargo Unlimited ed รจ stata la spedizione inaugurale di un programma di sei lanci nei prossimi tre anni: due casse di uno dei vini piรน importanti al mondo deve essergli sembrato un rito di buon auspicio. Oltre alle bottiglie, vi erano anche 320 sezioni di vite, ma nonostante queste possano fornire dati piรน apprezzabili in ottica scientifica, la curiositร  attorno alla notizia รจ focalizzata su cosa sia successo a quei nove litri di merlot e cabernet. Per scoprirlo รจ stata organizzata una degustazione alla cieca tra le bottiglie appena rientrate sulla Terra e altre dello stesso vino e ovviamente della stessa annata, affinate in modo tradizionale. La cronologia degli esami lascia intuire quello che sembra essere il vero interesse dellโ€™iniziativa: capire e migliorare lโ€™invecchiamento del vino, partendo da un punto di vista โ€œdegustativoโ€. La rivista Decanter, che ha partecipato al tasting, ha rilevato come le differenze non fossero cosรฌ marcate, se non nella maggiore evoluzione โ€“ in termini di aromi e tannini โ€“ del โ€œvino spazialeโ€ di circa due, tre anni rispetto allโ€™altro. Nessuna alterazione negativa, quindi, dalla missione. Dopo di questa sarร  sottoposto a test e ricerche sperimentali.

Vino nello spazio: il parere scientifico

In attesa di poter conoscere il verdetto completo dei critici, abbiamo provato a riflettere sulla questione raccogliendo un punto di vista chimico. โ€œIl vino รจ un alimento estremamente complesso da testare essendo, dal punto di vista qualitativo, il risultato di un potente equilibrio di sapore, odore e colore. Complessitร  non presente negli altri elementiโ€, ci spiega la Dottoressa Cristina Puzzarini, astro-chimica dellโ€™Alma Mater di Bologna e direttrice del centro inter-universitร  STAR. โ€œIl vino, dal punto di vista chimico-fisico, รจ un miscuglio omogeneo in cui i componenti sono mescolati in modo uniforme ma con qualcosa in sospensione. Il processo di decantazione non puรฒ aver luogo in presenza di microgravitร . La domanda รจ: qual รจ il ruolo di tale processo nella conservazione del vino?โ€. Un primo fattore da analizzare รจ quindi lโ€™assenza di gravitร , o meglio, la microgravitร : le microparticelle sospese nel vino, compresi i tartrati (quei piccoli cristalli bianchi che a volte si depositano sul fondo del tappo) che si formano nellโ€™invecchiamento, con il tempo si sedimentano nella bottiglia. Questo potrebbe non essere accaduto e sulla Terra si troverebbero ancora fluttuanti, con risvolti gustativi da interpretare.โ€œNel vino le qualitร  commerciali sono legate a parametri che vanno oltre il gusto, ma comprendono anche la sfera dellโ€™olfatto e della vista; senza contare il ruolo che lโ€™invecchiamento gioca sulle sue qualitร โ€.

Cosa comporta lโ€™assenza di gravitร 

Ecco il quesito fondamentale, totalmente concettuale e culturale. Si รจ infatti abituati a valutare vini invecchiati secondo alcuni paradigmi aspettati e desiderati. Ma questi โ€œschemiโ€ sono stati costruiti sulla base di processi che risentono dellโ€™azione della gravitร , ma non solo, sulle micro-particelle.

Sono ancora validi, o perlomeno utili, in una bottiglia che non ha dovuto subire le conseguenze, dirette o indirette, della forza di gravitร ? โ€œRicordiamoci che dello spazio, sotto tutti i punti di vista, conosciamo molto poco e lo studio degli effetti combinati di microgravitร  e radiazioni solari/cosmiche รจ ancora agli alboriโ€. Vi รจ molta letteratura riguardo le reazioni concatenate dei vini sottoposti allโ€™esame del tempo. Questo lato โ€œvivoโ€ del sistema vino fa presumere che, alla mancanza di un anello della catena, questo potrebbe influenzare ben oltre la sua specificitร . Una previsione sicuramente interessante, che lo diventa ancor di piรน se si aggiunge la seconda variabile: le radiazioni.

I raggi cosmici, lโ€™altra incognita

โ€œI raggi cosmici, tra cui le radiazioni solari, sono altamente energetici e ionizzanti. Nella terra vengono filtrati dallโ€™ozono, ma sono parzialmente fermati anche dal vetro comune. Nei composti organici la radiazione UV provoca reazioni chimicheโ€. Capire cosa succede a un vino invecchiato in assenza di gravitร  puรฒ essere uno spunto per approfondire il ruolo che essa ha sulla Terra. Il rapporto con i raggi cosmici, invece, sembra essere materiale ad hoc per studiosi e ricercatori, a meno che non si vogliano installare fin da ora cantine interplanetarie. โ€œSe le radiazioni innescano una qualche reazione chimica nel vino, i prodotti di tale reazione potrebbero essere nocivi. Perรฒ รจ anche vero che le radiazioni hanno un effetto battericidaโ€, specifica Puzzarini. Volendo quindi fantasticare su vigne eroiche sulle colline lunari o sulle piane marziane, dove lโ€™atmosfera non filtra i raggi UV alla stregua di quella terrestre, gli astro-vignaioli dovranno quindi tenere conto del rischio di contaminazione ultravioletta. Ma sarebbero al riparo da fermentazioni batteriche indesiderate.

โ€œLe radiazioni UV , inoltre, tendono a coinvolgere i cosiddetti cromofori, gruppi funzionali di molecole, che sono spesso responsabili della colorazioneโ€, e dunque ci si potrebbe trovare di fronte a vini affinati poco piรน di un anno con una colorazione inedita, da rosso evoluto per intenderci.

Avrร  un valore economico il vino affinato nello spazio?

Riassumendo, questo esperimento molto probabilmente non lascerร  il segno alla vinificazione contemporanea, ma sicuramente, per la scienza, rappresenta un tassello in piรน che si va a sommare a dati raccolti con precedenti spedizioni di materia organica o colture batteriche. Con la particolaritร  che la โ€œsoluzioneโ€ vino รจ forse la piรน chimicamente complessa tra quelle sottoposte a questi esperimenti. โ€œDa scienziata posso dire che qualsiasi dato รจ importante, anche se magari non subito. Mentre mi sembra ancora lontano il momento in cui si salirร  su un razzo spaziale come su un aereo con un assistente di volo che ci serve un calice di vino. Ma forse Elon Musk non la pensa come me!โ€. E qui entra in gioco lโ€™aspetto commerciale. Prendendo come esempio la narrazione di โ€œAbissiโ€, lo spumante italiano invecchiato nelle profonditร  del Mediterraneo, lโ€™affinamento in orbita potrebbe essere visto come leva esclusiva per la costruzione di valore e prestigio. E qualora qualcuno ne sentisse la necessitร , potrebbe essere presto accontentato.

a cura di Valerio Dussich

Prova del Master in Comunicazione, Food Marketing e Critica Enogastronomica della Gambero Rosso Academy Roma

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

ยฉ Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma

Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali โ€“ Gambero Rosso S.p.A. โ€“ via Ottavio Gasparri 13/17 โ€“ 00152, Roma, email: dpo@class.it

Resta aggiornato sulle novitร  del mondo dellโ€™enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.

ยฉ Gambero Rosso SPA โ€“ Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

ยฉ Gambero Rosso SPA โ€“ Tutti i diritti riservati