Una masterclass con vini dealcolati e cocktail zero alcol organizzata a Gedda, in Arabia Saudita, per annunciare che la categoria dei vini no e low alcol (no-lo) farà il suo esordio al Vinitaly 2025. Inizialmente un progetto pilota, ma destinato a diventare una scelta strutturale che porterà il salone internazionale dei vini e dei distillati, in programma a Verona (6-9 aprile), a dare voce anche a questa categoria emergente, come già accade per le altre grandi fiere europee del vino, da Prowein a Wine Paris e, come già l’ad di Veronafiere Maurizio Danese aveva preannunciato lo scorso anno al Gambero Rosso. La fiera di Verona ha deciso, così, di ampliare i contenuti della manifestazione e ha comunicato la novità durante un evento-prologo, in occasione della tappa promozionale dell’Amerigo Vespucci.
«I vini nolo entrano per la prima volta nel programma della rassegna per potenziare il ruolo di Vinitaly, che apre nuovi mercati e affronta le sfide dell’evoluzione della domanda», ha dichiarato il presidente di Veronafiere, Federico Bricolo, rimarcando l’obiettivo di incrementare servizi e contenuti per le aziende espositrici. Nel dettaglio, come ha spiegato il direttore generale di Veronafiere, Adolfo Rebughini, il progetto pilota va dal prodotto alla formazione fino alla tecnologia dedicata. E nelle prossime edizioni «si consoliderà diventando strutturale». Si punta, infatti, a rappresentare un mercato complementare ai vini di denominazione in forte crescita su scala globale e a «potenziare la competitività di Vinitaly in una fase di profonda trasformazione del settore».
Vinitaly ha messo in piedi, per l’edizione 57 in questo 2025, uno speciale programma riservato alla categoria dei dealcolati. Il primo focus è dedicato a Zero alcol e attese del mercato (8 aprile) e il secondo a Tecnologia 0.0: produzione e innovazione a confronto (9 aprile), in collaborazione con Unione italiana vini e il supporto dell’Osservatorio Uiv-Vinitaly per la lettura dell’evoluzione del segmento. Tra i padiglioni, i visitatori troveranno una Enoteca dedicata ai vini dealcolati, con un banco mescita esclusivo e con i vini no-lo protagonisti anche nei cocktail del padiglione dedicato alla mixology.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: dpo@class.it
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati