Notizie / Vino / I vini maremmani minacciati dai progetti fotovoltaici. Il Consorzio Val di Cornia si oppone

toscana

I vini maremmani minacciati dai progetti fotovoltaici. Il Consorzio Val di Cornia si oppone

Duecento gli ettari già destinati a pannelli fotovoltaici e pale eoliche. La denuncia del presidente Daniele Petricci: "Come costruire 400 campi di calcio in mezzo ai vigneti. Un colpo mortale per il paesaggio e il turismo"

  • 11 Luglio, 2024

No a pale eoliche e pannelli fotovoltaici nel territorio della Dop Suvereto e Val di Cornia: minacciano il paesaggio di questo lembo maremmano a vocazione turistica e vinicola. Così l’ente di tutela della denominazione toscana, presieduto da Daniele Petricci, si oppone ai progetti fotovoltaici ma anche agro-fotovoltaici ed eolici presentati in questi mesi alle autorità competenti. Sono oltre 200 gli ettari di superficie già impegnati da questi progetti che, secondo il Consorzio, provocherebbero «un grave danno paesaggistico a una regione il cui sviluppo socio economico è da sempre basato su turismo e agricoltura di qualità».

I rischi per il comparto vinicolo

I contraccolpi, secondo il presidente Petricci, sarebbero pesanti anche per il settore vitivinicolo e, in particolare, per le circa 50 aziende impegnate nella produzione di tre Dop (Suvereto Doc, Rosso della Val di Cornia Docg, Val di Cornia Doc, Costa Toscana Igt e Toscana Igt). «Occupare con pannelli fotovoltaici e pale eoliche un’area pari a 400 campi da calcio significherebbe – sottolinea il presidente – infliggere un colpo forse mortale a quel terroir oggi centrale nel definire l’identità delle nostre Dop». Il distretto vinicolo intravede rischi di mercato per i vini nel momento in cui cemento, silicio e acciaio abbiano sostituito grano, vite e olivi, simboli della regione Toscana e della Val di Cornia: «A fronte del beneficio di pochi proprietari terrieri – è la posizione ufficiale – si avrebbe l’impoverimento di migliaia di operatori vitivinicoli e turistici». Non è la prima volta che le imprese toscane si mobilitano in questo senso: a novembre 2023 i vignaioli della Doc Montecucco avevano manifestato contrarietà a un impianto fotovoltaico a Cinigiano.

fotovoltaico - foto Solarimo da Pixabay

fotovoltaico – foto Solarimo da Pixabay

Soluzioni alternative

In questo territorio, come ricorda l’ente di tutela, si trovano tre dei cosiddetti Borghi più belli d’Italia (Campiglia Marittima, Populonia e Suvereto), molteplici parchi (archeologico di Baratti e Populonia, archeominerario di San Silvestro, naturale di Montioni, della Sterpaia, forestale di Poggio Neri) e svariati chilometri di strade e sentieri. Il Consorzio ribadisce di voler sostenere le politiche green, ma ritiene «opportuno che simili progetti interessino innanzitutto aree escluse da altre forme di reddito, quali le pertinenze delle grandi strade di comunicazione, i tetti dei fabbricati commerciali, le aree a scarsa vocazione agricola, affinché le stesse possano godere di nuove economie, capaci di non confliggere con il tessuto economico esistente».

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
I vini marem...
Random24

<<<< Questo articolo è stato pubblicato su Trebicchieri, il settimanale economico di Gambero Rosso.

Questo articolo è stato pubblicato su Trebicchieri,
il settimanale economico di Gambero Rosso

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset