Da oggi, sul sito gamberorosso.it tutte le anticipazioni ufficiali dei vini premiati con i Tre Bicchieri 2020. Cominciamo con la Sicilia.
I 26 Tre Bicchieri siciliani sottolineano le linee di tendenza individuate da alcuni anni nel mondo enoico siciliano. Confermano, intanto, la sempre maggiore precisione stilistica dei singoli vini e la loro indiscutibile bontà, che accomuna tutti i player, blasonati e non, piccoli o grandi, a riprova di un’acquisizione di eccellenti competenze e di sensibilità verso il mercato; un successo che non si può spiegare solo grazie al favorevole rapporto qualità prezzo dell’offerta isolana.
Più smagliante che mai, in termini numerici, la Doc Sicilia, che a luglio ha visto fregiarsi della denominazione oltre 60 milioni di bottiglie, con una ragionevole previsione, a fine 2019, di 100 milioni, ad avvalorare un successo straordinario; a ciò si è arrivati con un processo graduale, partito una ventina d’anni or sono, e che ha portato sull’isola grandi competenze in fatto di enologia, agronomia e marketing, professionisti e professionalità che a loro volta ne hanno fatto nascere e sviluppare molte, nuove e di valore assoluto, nella stessa Sicilia.
Di rilievo, ancora una volta, le prestazioni delle cantine cooperative, sempre più sul sentiero virtuoso che le ha collocate stabilmente fra i protagonisti più attivi, per know-how, capacità commerciali, visione del mondo e dei mercati. Quasi pleonastico il riferimento all’Etna e ai suoi vini – autentiche gemme di un’Isola che è un continente – che ribadisce con forza la sua specificità di terra vulcanica singolare e originalissima. Ma siamo sicuri che tutte le zone e tutti gli straordinari vitigni della tradizione – e non – sono rappresentati sulla Guida.
Ed ecco le vere novità della Guida 2020: Tre Bicchieri meritati al Nero d’Avola Fontanelle ’14, un Eloro di grande personalità, profondo e tipico, frutto prezioso della storica cantina Curto. Massimo alloro pure al Terre Rosse di Giabbascio ’18 di Centopassi, un catarratto magnifico per nitidezza del frutto, bevibilità ed esuberante carattere. La storia di quest’azienda è un simbolo della lotta alle mafie e un esempio che ci auguriamo molti seguiranno, perché giorno dopo giorno con il loro impegno stanno dimostrando che qualsiasi cambiamento è possibile.
Niente da mostrare
ResetNo results available
Reset© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset