Ormai ci pare che i tempi siano piuttosto maturi per affermare che quasi più nessuno considera il vino rosato (o meglio, “rosa”, come lo definisce Luigi Cataldi Madonna, decano tra i produttori abruzzesi) un prodotto di risulta, qualcosa che i produttori sono costretti a realizzare per completare l’offerta della loro gamma. E speriamo anche, anzi soprattutto, che ormai i tempi siano altrettanto maturi per affermare che tutti sanno (ma non siamo così ingenui) che il rosé non si produce mescolando il vino bianco con quello rosso (pratica che tra l’altro in Italia è illegale).
I dati dell’Observatoire Mondial du Rosé, pubblicati lo scorso giugno e relativi ai dati del 2021, ci dicono che il nostro Paese è per volume il quarto produttore mondiale di rosé (dopo Francia, Spagna e Stati Uniti) e il quinto per quanto riguarda, invece, i consumi; occupiamo anche un rassicurante terzo posto in classifica per quanto riguarda i maggiori esportatori (ancora dietro Spagna e Francia, in questo ordine).
Insomma, da noi si producono buoni, a volte ottimi, rosati e anche il mondo è a conoscenza di questo fatto. Ci sono delle zone in Italia, dove i vini rosa non sono solo una moda ma fanno parte proprio della tradizione vinicola. Succede al nord, con i Chiaretto delle due sponde del Lago di Garda, i Valtènesi e quelli di Bardolino, ma succede soprattutto al sud, soprattutto in regioni come l’Abruzzo, con il suo Cerasuolo, e in Puglia.
Nella lista che segue abbiamo pescato soprattutto in queste due regioni (ma c’è anche un gradito ospite proveniente dalla Basilicata): si tratta di vini recensiti sulla guida Berebene 2024 di Gambero Rosso, etichette valutate con punteggi che vanno dai 90 centesimi in su e che costano meno di 20 euro in enoteca e on line. È un piccolo elenco, ma è piuttosto interessante; sicuramente si tratta di un buon punto di partenza per iniziare a districarsi in questo sfizioso panorama produttivo.
Niente da mostrare
ResetNo results available
Reset© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset