Dall’altra parte della Manica novembre è il mese della ribellione. In Gran Bretagna si festeggia con fuochi d’artificio il ricordo del fallito tentativo del ribelle Guy Fawkes di far saltare in aria il Parlamento inglese, il 5 novembre 1605.
Se questa fosse una pubblicazione anglofona non mancherebbe un articolo dedicato alla “congiura delle polveri” e un ideale focus su vini fumosi, quasi da falò, come Syrah, Pinotage, Chenin Blanc. Di ribelli, nel mondo enoico, ce ne sono e ce ne saranno molti: pronti a rifiutare la camicia di forza delle denominazioni per raggiungere i propri obiettivi.
Ma vi siete mai chiesti perché non ci sono ribelli nello Champagne? Champagne AOC è l’unica denominazione al mondo non abbandonabile. Il primissimo articolo del disciplinare vieta di produrre spumanti diversi dallo Champagne all’interno della zona di produzione designata. Ecco perché non ci sono Meunier Pet Nat sfacciati ad opera di sovversivi della Valle della Marna!
Una vite di Assyrtiko: avvolta su stessa, protegge i grappoli al suo interno
Spostiamoci a Sud, alle Cicladi, per una storia di ribellione attraverso il vino. Haridimos Hatzidakis è un nome leggendario a Santorini dove dette vita alla rinascita della viticoltura. Dopo il terremoto del 1956, buona parte dell’abitato era macerie e tanti isolani partivano in cerca di fortuna. Sull’onda del turismo, negli anni ’90, Santorini viveva un rapido e selvaggio processo di ricostruzione e molti vigneti abbandonati venivano estirpati per far spazio a hotel e lottizzazioni, la cementificazione si faceva rapidamente largo. Haridimos e la moglie Konstantina fondarono nel 1997 Hatzidakis Winery, recuperando la vigna di famiglia e convincendo i vecchi contadini a resistere alla corsa al turismo e a concedergli in affitto le loro vigne centenarie coltivate con il tipico metodo a Kouloura. Il millenario patrimonio vitivinicolo di Santorini si è salvato. Oggi, grazie ad Haridimos e a chi ha seguito il suo esempio, i vigneti di Santorini – se e quando passano di mano – lo fanno a cifre assimilabili alla Champagne.
Vigneto in inverno sull’isola vulcanica greca
Haridimos Hatzidakis scompare prematuramente nel 2017, appena prima della vendemmia. Il suo messaggio e la sua filosofia sono raccolti ed esaltati dai suoi cari. E dai suoi vini.
Hatzidakis
Santorini (Grecia)
Oggi, il vino simbolo del pensiero di Haridimos, condiviso con la moglie Kostantin, è il Familia: un Assyrtiko d’annata tanto citrino e rinfrescante quanto assertivo e salato. Nonostante la parola d’ordine per le produzioni di Santorini sia “stress” (da luce, da calore, da vento, da siccità) il Familia scorre senza sforzo e mette d’accordo tutti. Capace di una grande suadenza al rilascio sul mercato, ha la struttura e l’intensità per evolvere con grazia e profondità.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset