Notizie / Vino / Vini rari / Vini Rari del Trentino, la Nosiola secondo i fratelli Salvetta e i cugini Pisoni

Rubrica

Vini Rari del Trentino, la Nosiola secondo i fratelli Salvetta e i cugini Pisoni

Coltivato sulle colline della Valle dell’Adige e nella Valle dei Laghi, la Nosiola è un vitigno autoctono che da vita a vini di grande carattare. Come il Vino Santo di Pisoni e la Nosiola macerata sulle bucce di Salvetta

  • 14 Novembre, 2023

Torna la rubrica Vini Rari e ci fa fare un bel viaggio in provincia di Trento, precisamente nella Valle dei Laghi, luogo suggestivo dal punto di vista naturalistico, ma soprattutto capace di creare un microclima unico specie per la coltivazione della Nosiola. È proprio questa varietà autoctona trentina la protagonista dei due vini che presentiamo. Il primo arriva da una piccolissima produzione artigiana, quella dei fratelli Salvetta che ci hanno regalato una versione 2021 di un bianco che fermenta in botti di acacia e subisce una centratissima macerazione sulle bucce. Vino di grande sapore, ma soprattutto affascinante e capace di offrire un caleidoscopio olfattivo incredibile.

I cugini Pisoni

L’altro è uno dei grandi Vino Santo che il territorio produce. Questa volta due cugini, i Pisoni, che ci propongono una versione 2008 appena uscita sul mercato, dopo ben 15 anni, ma capace di invecchiare per decenni. Frutto di una vendemmia tardiva e di un appassimento sui graticci, affina per diversi anni andando a creare una complessità da manuale, tra note ossidative e di frutto maturo che, ancora oggi, riportano alla gioventù del vino.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset