
Torna la rubrica Vini Rari e ci fa fare un bel viaggio in provincia di Trento, precisamente nella Valle dei Laghi, luogo suggestivo dal punto di vista naturalistico, ma soprattutto capace di creare un microclima unico specie per la coltivazione della Nosiola. È proprio questa varietà autoctona trentina la protagonista dei due vini che presentiamo. Il primo arriva da una piccolissima produzione artigiana, quella dei fratelli Salvetta che ci hanno regalato una versione 2021 di un bianco che fermenta in botti di acacia e subisce una centratissima macerazione sulle bucce. Vino di grande sapore, ma soprattutto affascinante e capace di offrire un caleidoscopio olfattivo incredibile.
L’altro è uno dei grandi Vino Santo che il territorio produce. Questa volta due cugini, i Pisoni, che ci propongono una versione 2008 appena uscita sul mercato, dopo ben 15 anni, ma capace di invecchiare per decenni. Frutto di una vendemmia tardiva e di un appassimento sui graticci, affina per diversi anni andando a creare una complessità da manuale, tra note ossidative e di frutto maturo che, ancora oggi, riportano alla gioventù del vino.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La ristorazione italiana sta dando prova di grande vitalità e maturità (antispreco e sostenibilità sono ormai voci “fisse” dei menu, crescono le proposte vegane e salutari di alto profilo). Per questo dopo l’anno zero della pandemia, la guida torna con voti e classifiche. Oltre 2000 indirizzi e tante novità fra ristoranti, trattorie, wine bar e locali etnici (segnalati, rispettivamente, con il simbolo delle forchette, dei gamberi, delle bottiglie e dei mappamondi) per consentire a ciascuno di trovare l’indirizzo giusto.