Vitigni diversi, annate diverse, ma soprattutto una distanza abissale dalle vigne, circa 1500 chilometri. Eppure, i due vini rari che vi presentiamo questa settimana hanno qualcosa che li lega. Il filo rosso che li tiene uniti è prima di tutto l’altitudine: sono due vini di montagna, uno nasce ad Appiano nelle Dolomiti, l’altro sull’Etna dove, nonostante si trovi all’estremo sud europeo vanta un microclima dove la viticoltura arriva a essere praticata a oltre 700 metri. Ma non è la sola cosa che ravvicina i due rossi. Entrambi sono vini complessi, persistenti, sfaccettati, ma estremamente fini, elegantissimi, dalla beva scorrevole e appagante e dallo sviluppo verticale.
Il merito va senza dubbio ai due territori che generano i rossi (una selezione rigorosa di uve da parcella di due ettari uno, qualche filare di nerello mascalese per l’altro), ma e soprattutto alle persone che hanno saputo esaltare al meglio le caratteristiche varietali, riuscendo a trovare una finezza e una leggiadria da manuale. Sono due enologi, due grandi tecnici, entrambi profondamente rispettosi di ciò che la natura offre e, per questo, capaci di riportare l’essenza della natura stessa dentro il bicchiere.
Niente da mostrare
ResetNo results available
Reset© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset