Notizie / Vino / Il Sassicaia è tra i vini più ricercati al mondo, ma anche altre cantine italiane vanno alla grande

La classifica

Il Sassicaia è tra i vini più ricercati al mondo, ma anche altre cantine italiane vanno alla grande

Il sito Wine Searcher stila la classifica dei vini più ricercati al mondo. Tra le prime cento posizioni, ben 8 vini sono grandi nomi dell'enologia italiana. Ecco quali sono

  • 28 Febbraio, 2024

Il Sassicaia si conferma come una delle eccellenze enologiche italiane tra le più ricercate al mondo. L’etichetta, infatti, si posiziona in sesta posizione, nella “Top 100 most searched-for wines and spirits” del sito Wine Searcher, tra importanti referenze dell’enologia d’oltralpe. Nella classifica, oltre al vino della Tenuta San Guido, altre sette etichette di rinomati nomi all’interno della produzione italiana.

Le prime 10 posizioni della classifica

Quotidianamente Wine-Searcher elabora circa 650mile ricerche al giorno e traccia la frequenza di ricerca di oltre 800mila vini e distillati andando a delineare ed analizzare le tendenze del mercato. Tra i primi posti la Francia domina con etichette di Bordeaux, Borgogna e Champagne. Tra i vini più ricercati al mondo il Petrus di Pomerol si posiziona alla prima posizione, seguito dal Chateau Mouton Rothschild e lo champagne Dom Perignon Brut. Un’altra etichetta francese in quarta posizione con Chateau Lafite Rothschild, mentre una pozione prima del Sassicaia troviamo un distillato: la Premium Grain Vodka M2 Magic Moments.

Completano le prime 10 posizioni altri grandi nomi di Bordeaux come Chateau Margaux e Chateau Latour in posizione numero 7 e 8, il Signature Rare Aged Whisky e il famosissimo Romanée-Conti Grand Cru della Domaine de la Romianée Conti.

L’Italia nella top 100

Per quanto riguarda le referenze italiane, complessivamente è la Toscana a dominare, con ben 7 vini su 8 presenti nella classifica. Oltre al Sassicaia, in ventiquattresima posizione il Tignanello della Antinori precede di qualche posizione Masseto, Ornellaia (entrambi del gruppo Frescobaldi) e il Solaia della Antinori (posizione 40, 43 e 57). Il Piemonte fa la sua comparsa alla posizione 83 con il Monfortino Riserva di Giacomo Conterno a una decina di posizioni dal Flaccianello della Pieve di Fontodi (posizione numero 94) . Chiude la classifica alla posizione cento il Brunello di Montalcino di Argiano, che ha conquistato la prima posizione nella classifica di Wine Spectator.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Il Sassicaia...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset