Sono tornati di gran moda gli ancestrali. Frizzanti, freschi, piacevoli e beverini, questi vini sono per momenti spensierati e conviviali, per beve spesso golose e stuzzicanti. Anche se non sempre le rifermentazioni sono gestite in maniera esemplare. Parliamo di un metodo che prevede che il vino venga imbottigliato quando il mosto è ancora parzialmente fermentato, con una percentuale di zuccheri residui non ancora trasformati in alcol dai lieviti. Con l’arrivo della primavera parte una seconda fermentazione spontanea in bottiglia che dà vita a una carbonica briosa. Nessuna sboccatura finale, per tratti che spesso insistono su toni di lieviti più o meno marcanti.
Ecco una piccola ma significativa selezione di etichette da provare dell’Emilia, della Toscana e della Basilicata che abbiamo recensito sul Berebene 2024 e che troverete in enoteca e negli shop on line a meno di 20 euro.
Popnat 2022 – Fabbrica Pienza
Punteggio: 88/100
Piacevole lo spumante Popnat ’22, da uve sangiovese, ispirato chiaramente ai Pét-Nat (“pétillant naturel”), la cui fermentazione comincia in vasca e termina in bottiglia senza sboccatura. I suoi aromi richiamano la fragola e il melograno, ad anticipare un sorso succoso e saporito. Fabbrica è il nome dell’azienda fondata dai coniugi svizzeri Tonie e Philippe Bertherat non lontano da Pienza, che conta su 35 ettari a vigneto in biologico.
Ancestrale Rosé 2021 – Artekeke
Punteggio: 90/100
Una lettura originale e gioiosa dell’Aglianico nel territorio del Vulture. Si tratta di un rifermentato in bottiglia secondo il metodo ancestrale, prodotto senza aggiunta di anidride solforosa. I profumi sono ruspanti, di pane appena sfornato e melograno, con un bel richiamo di erbe selvatiche. La bocca è vigorosa, piacevolmente rustica e golosa, con un frutto rosso teso e croccante rilanciato da un’acidità viva e appuntita. Che beva!
Extra Brut Metodo Ancestrale 2019 – Terraquilia
Punteggio: 87/100
Terraquilia è una particolarissima azienda specializzata da anni nella produzione di bollicine metodo ancestrale da varietà che nascono ad altitudini importanti (dai 400 metri in su). Siamo nelle colline sopra Modena, in un contesto naturalistico di indubbia bellezza. L’Extra Brut 2019 profuma di crosta di pane, fiori bianchi e scorza di limone, la bocca è fresca e dinamica, la carbonica dosata alla perfezione e il finale pulito e di gran sapore.
Brumoso Vermentino Frizzante Ancestrale 2022 – Terre dell’Etruria
Punteggio: 89/100
Terre dell’Etruria è una piccola realtà cooperativa che sta sempre più convincendo, perché è capace di inquadrare alla perfezione l’essenza tipologica della propria produzione, senza mai scadere nella ricerca di vini “da concorso” a tutti i costi. Ne è un buon esempio il Vermentino Ancestrale Brumoso ’22, un vino di piacevolezza assoluta, pur nella sua semplicità. I profumi sono subito agrumati e in bocca il sorso sa solo chiamarne un altro.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset