Arriva il primo Tre Bicchieri a Olevano Romano. Lo ha ottenuto il Silene di Damiano Ciolli, un vino che interpreta questo vitigno tutto in bevibilità e freschezza di frutto. Per quanto riguarda invece il Cesanese del Piglio, sono aziende storiche come Coletti Conti o come Casale della Ioria a confermarsi ai vertici.
Arrivano i primi Tre Bicchieri anche per un’altra azienda storica come Castel de Paolis, grazie al suo Frascati Superiore, mentre nel territorio romano, accanto ai Tre Bicchieri del Fiorano Bianco della Tenuta di Fiorano e a quelli del Roma Rosso Edizione Limitata di Poggio Le Volpi vanno segnalati come sempre più convincenti i vini della denominazione Roma.
Nella provincia di Latina, Ponza con la sua biancolella si afferma come uno dei territori viticoli più interessanti. Questa volta i Tre Bicchieri sono andati al Faro della Guardia di Casale del Giglio, ma i vini proposti dalla famiglia Migliaccio, ormai habitué delle nostre finali, si sono riconfermati tra i migliori bianchi del Lazio.
Tra i vini che ci hanno più affascinato non possiamo poi non segnalare due Bellone maturati in anfora, il Radix di Casale del Giglio e lo Nzu di Marco Carpineti: la strada che hanno intrapreso ci sembra molto interessante per arrivare finalmente a una piena valorizzazione di questo vitigno.
Nel Viterbese infine i nomi che emergono sono quelli dei soliti noti, a cominciare da Sergio Mottura con il Grechetto Poggio della Costa, per proseguire con Falesco della famiglia Cotarella e il Montiano e con aziende che fanno parte dell’élite della produzione vinicola nazionale, come la Tenuta La Pazzaglia della famiglia Verdecchia o San Giovenale di Emanuele Pangrazi.
A questo proposito vale la pena sottolineare come la semplice presenza sulla nostra Guida sia il riconoscimento a una produzione di qualità e che se, giustamente, tutte le aziende aspirano a conquistare i Tre Bicchieri, tutti i vini che raggiungono le nostre finali possono legittimamente considerarsi ai vertici della produzione viticola nazionale.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset