Notizie / Vino / Degustazioni / I vini dell’Isola del Giglio di Bibi Graetz: la degustazione del Gambero Rosso

assaggi

I vini dell'Isola del Giglio di Bibi Graetz: la degustazione del Gambero Rosso

Abbiamo assaggiato 8 etichette di Bibi Graetz, i rossi prodotti in Toscana, tra Fiesole e le colline intorno a Firenze, e i bianchi che vengono dall'isola del Giglio

  • 15 Settembre, 2024

Se l’utopia di Bibi Graetz – winemaker di lusso che appena poco tempo fa ha registrato il record della bottiglia di vino italiano più pagata nella storia con una 27 litri di Colore 2016 venduta a 100mila franchi svizzeri (oltre 90mila euro) – è quella di fare del Giglio un’isola-vigneto dedicata all’Ansonaco, il vitigno tradizionale della costa toscana (qui per leggere la nostra intervista), è anche vero che le sue etichette più blasonate al momento sono realizzate sulla terraferma, in particolare in quel di Fiesole, nella vigna di Vincigliata.

Il quadro-manifesto di Bibi Graetz per le due prime 20 vendemmie

Otto etichette tra il Giglio e Fiesole

Abbiamo provato i suoi vini, i bianchi dal Giglio e i rossi da Fiesole. Ecco le nostre schede di degustazione di 6 etichette per 8 annate: Casamatta 2023, Testamatta 2022 (una sorta di Supergigliese), i due Colore Bianco dalle vendemmie 2021 e 2022, il Soffocone di Vincigliata 2021, il testamatta Rosso 2021 e i due Colore 2016 e 2021. Ecco note di assaggio e punteggi.

95
Colore 2021

Fiesole (FI)
Didattico nella veste trasparente, il profumo oscilla tra cuoio, liquirizia e drupe mature, qualche soffio di viola mammola e la solita idea ferrosa. Tannini tonici incalzano il frutto puro e succoso, per allentare la presa in un finale garbato e sfaccettato, tra rimandi a duroni neri, arancia rossa ed erbe balsamiche, un pizzico di spezia da rovere che dà ampiezza e distensione.

93
Colore 2016

Fiesole (FI)
Servito da bottiglia classica, il famoso vino da record disserra aromi scuri di sottobosco e fogliame secco frammisti a mora, cola, mentolo, un pizzico di speziatura da legno. Concentrato, avvolgente, ma anche reattivo; tannini appena asciutti e acidità adeguata smorzano il frutto abbondante e danno energia al finale pieno. Un po’ più massiccio delle ultime versioni, seppur senza pesantezze.

94
Testamatta Rosso 2021

Fiesole (FI)
Irresistibilmente classico: forse proprio per la presenza di uva da vigne a Lamole e Montefili, riesce quasi ad allinearsi allo stile chiantigiano, con soffi di alloro, arancia sanguinella e lamponi, accenni ematici sullo sfondo. Energico, scattante, ancora giovanilmente serrato, con tannini ben estratti e in via d’integrazione, chiusura sfiziosa al sapore di frutti rossi aciduli ed erbe spontanee.

90
Soffocone di Vincigliata 2021

Fiesole (FI)
Nome bizzarro e allusivo per un’interpretazione di Sangiovese abbastanza canonica, espansiva nei profumi di lampone, viola e terriccio frammisti a qualche accento ematico. Più semplice di Testamatta e Colore, ma molto compiuto, con bel binomio di acidità guizzante e frutto croccante che esorta all’abbinamento con una pappardella al cinghiale.

94
Colore Bianco 2022

Isola del Giglio (GR)
Appena più chiaro del 2021 e delicato, anzi quasi timido sulle prime; risalta una ventata iodata su pesca gialla, melone maturo e anice, soffi floreali e un’idea di pasta di mandorle. La parte salina s’impone coerentemente sulla polpa fruttata, scolpendo un sorso energico, sfaccettato e spigliato, con chiusura lunga tra ritorni marini e di macchia.

93
Colore Bianco 2021

Isola del Giglio (GR)
Esuberante, prorompente, dorato intenso nella veste e giocato su toni di miele d’acacia e agrumi canditi, finocchietto, pasta d’acciughe, qualche spennellata di cannella e vaniglia. Salmastro e suadente, con rintocchi di pepe bianco ed erbe disidratate che ravvivano la gustativa avvolgente, carica di frutto anche esotico; finale lungo, di bell’ equilibrio.

92
Testamatta Bianco 2022

Isola del Giglio (GR)
Dorato luminoso, il naso è leggermente riduttivo sulle prime: qualche soffio affumicato anticipa nocciola, ginestra, zucchero a velo, albicocca ed erbe disidratate. Voluminoso e setoso all’ingresso; più energico in seconda battuta, con un guizzo di salinità pungente a bilanciare il centro bocca cremoso, buona freschezza a supporto del finale coerente.

88
Casamatta 2023

Isola del Giglio (GR)
Da uvaggio di Ansonaco, Vermentino e Trebbiano, offre profumi semplici di erbette, lime, fiori bianchi e iodio. Diretto, senza fronzoli, con acidità ben calibrata e salinità in lizza, è un matrimonio d’amore quello con le bruschette con cefalo marinato dalla laguna di Orbetello del ristorante Da Ruggero di Giglio Porto.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati