Anche quest’anno le degustazioni dei vini lucani per la guida Vini d’Italia 2025 del Gambero Rosso ci hanno regalato bellissime emozioni. La Basilicata è indubbiamente uno dei terroir più affascinanti del panorama enologico italiano, anche se uno dei meno conosciuti. La denominazione del Vulture con i suoi grandi Aglianico è ovviamente il nome più noto per chi ama il vino e rappresenta la stragrande maggioranza delle aziende della regione, dei quantitativi di vino prodotti e delle etichette che hanno una qualche visibilità in Italia e all’estero.
Ciò detto ci sono anche altre denominazioni che danno timidi segnali di crescita, come la Doc Matera, che ha la fortuna di avere come capitale una delle città più incantevoli che si possano visitare in Italia, ma anche il Grottino di Roccanova e le Terre dell’Alta Val d’Agri hanno delle potenzialità a tutt’oggi in parte inespresse. Il momento non è certo dei migliori, con il mercato interno e quello internazionale in contrazione e con i buyer della distribuzione moderna che cercano di acquisire referenze sempre più a buon mercato, per vedere un deciso colpo di reni da parte dei vignaioli della regione. La crescita, sia qualitativa sia commerciale, passa attraverso investimenti importanti, in vigna come in cantina e in promozione. Oggi purtroppo – complice anche la ricaduta negativa dell’annata 2023 – per molti scarsissima o addirittura inesistente – è la vita di molte piccole realtà artigianali che vediamo seriamente a rischio, figurarsi gli investimenti.
Se però da una parte mancano risorse, non è con l’abbassamento dei prezzi e la riduzione dei margini che si può operare un correttivo. Anzi… Con questa politica si rischia di compromettere davvero il futuro enologico di queste terre. Se è vero tutto questo, è altrettanto vero che in Basilicata anche quest’anno abbiamo trovato vini di assoluto valore frutto del lavoro certosino di alcune aziende che si prodigano per cercare di dare sempre maggior lustro al vino lucano.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset