Notizie / Vino / Anteprima Tre Bicchieri 2020. I 21 migliori vini dell’Alto Adige

Vino

Anteprima Tre Bicchieri 2020. I 21 migliori vini dell'Alto Adige

Continuano le anticipazioni dei premiati dalla Guida Vini d'Italia 2020 del Gambero Rosso. Oggi è il turno dell'Alto Adige.

  • 16 Settembre, 2019

Tre Bicchieri 2020 Alto Adige

Luce. Se dovessimo riassumere in un termine l’essenza della viticoltura atesina, probabilmente la parola luce è quella che meglio descrive questo territorio. Vigneti che distribuiscono a macchia d’olio nella piana Atesina a due passi dal trentino che rapidamente salgono fino a superare i 1000 metri di altitudine, esplorando altopiani come a Corniano o Appiano Monte, pendii soleggiati come a Mazzon, pianura calde e ghiaiose come a Bolzano o ancora le valli più scontrose, con i vigneti letteralmente strappati alle montagne come nelle valli Isarco e Venosta.

A far da protagonista assoluta, la luminosità cristallina che accompagna l’attività dei viticoltori che coltivano vigneti spesso estesi per poche migliaia di metri e che danno vita a una produzione che spazia dalle pochissime bottiglie delle aziende più piccole ai numeri più consistenti per le strutture cooperative e le aziende storiche.

Il valore del territorio

A fronte della riconosciuta vocazione viticola della provincia e della competenza tecnica dei protagonisti, le aziende stanno cercando di dare un senso più fortemente territoriale ai propri vini, cercando di valorizzare quei binomi vitigno/vigneto che ne rappresentano la massima espressione enologica.

Ecco allora i Pinot Nero di Mazzon, i Lagrein di Gries, i Gewürztraminer di Söll, i Sylvaner della valle Isarco… un piccolo grande puzzle dove passo dopo passo cambiano condizioni di suolo, di clima, esposizione e , naturalmente, di vitigno coltivato.

Non è quindi un caso se fra i vini premiati di quest’anno gran parte di essi provenga proprio dal rispettivo territorio d’elezione, come per i Lagrein della Cantina di Bolzano, di Waldgries, di Muri e della Tenuta Kornell, esattamente come Elena Walch, la Cantina Tramin e Ritterhof hanno saputo valorizzare al meglio le migliori esposizioni dedicate al gewürztraminer.

Le bollicine dell’Alto Adige e i Tre Bicchieri della Valle d’Isarco

Sempre più interessante la produzione spumantistica che ha in Kettmeir un punto di riferimento, ma bollicine prodotte con il metodo classico sono sempre più spesso protagoniste della produzione di molte realtà. Se il Pinot Nero quest’anno vede premiata solo la produzione della cantina Girlan, la Valle Isarco invece si risolleva dalla complicata vendemmia 2017 con una serie di etichette di valore assouto, dai Sylvaner di Peter Pliger e Günther Kerschbaumer al riesling dell’Abazia di Novacella. Il valore di questo territorio si misura ancor più su i vini pur che raggiungendo le nostre finali non sono però riusciti a conquistare il massimo risultato, una vero e proprio mare di vini squisiti e che rappresentano al meglio la zona viticola più a nord del Paese. Reklama: angl? kalba internetu

Vini dell’Alto Adige premiati con i Tre Bicchieri 2020 del Gambero Rosso

 

  • A.A. Cabernet Sauvignon Lafóa 2016 – Cantina Colterenzio
  • A.A. Gewürztraminer Auratus 2018 – Tenuta Ritterhof
  • A.A. Gewürztraminer Nussbaumer 2017 – Cantina Tramin
  • A.A. Gewürztraminer V. Kastelaz 2018 – Elena Walch
  • A.A. Lagrein Staffes Ris. 2016 – Tenuta Kornell
  • A.A. Lagrein Taber Ris. 2017 – Cantina Bolzano
  • A.A. Lagrein V. Klosteranger Ris. 2015 – Cantina Convento Muri-Gries
  • A.A. Müller Thurgau Feldmarschall von Fenner 2017 – Tiefenbrunner
  • A.A. Pinot Bianco Quintessenz 2017 – Cantina Kaltern
  • A. A. Pinot Bianco Sanct Valentin 2017 – Cantina Produttori San Michele Appiano
  • A.A. Pinot Bianco Sirmian 2018 – Nals Margreid
  • A.A. Pinot Nero Trattmann Ris. 2016 – Cantina Girlan
  • A.A. Santa Maddalena Cl. Rondell 2018 – Glögglhof – Franz Gojer
  • A.A. Sauvignon Renaissance 2016 – Gumphof – Markus Prackwieser
  • A.A. Spumante Extra Brut 1919 Ris. 2013 – Kettmeir
  • A.A. Terlano Sauvignon Quarz 2017 – Cantina Terlano
  • A.A. Val Venosta Riesling Windbichel 2017 – Tenuta Unterortl – Castel Juval
  • A.A. Valle Isarco Riesling Praepositus 2017  – Abbazia di Novacella
  • A.A. Valle Isarco Sylvaner 2018 – Kuenhof – Peter Pliger
  • A.A. Valle Isarco Sylvaner R 2017 – Köfererhof – Günther Kerschbaumer
  • Manna 2017 – Haas

> Scoprite i vini premiati con Tre Bicchieri 2020 regione per regione

 

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Anteprima Tr...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset