Le notizie che giungono dall’Abruzzo ci raccontano di una regione proiettata verso il futuro. Il “Modello Abruzzo” sta cercando di ridisegnare la produzione regionale con l’intento di alzare l’asticella della qualità, tentando di mettere le distanze tra un numero sempre più alto di produttori che puntano su vini identitari e territoriali e gli imbottigliatori, che, invece, hanno come solo obiettivo la quantità (spesso a prezzi troppo bassi).
Vigneti Abruzzo_Ph Straccini
Così, la menzione in etichetta delle sottozone Terre di Chieti, Terre de L’Aquila, Colline Pescaresi e Colline Teramane, previste per le tipologie Superiore e Riserva della denominazione regionale, diventerà un segno di riconoscimento tangibile di vini imbottigliati obbligatoriamente all’interno del territorio di produzione e che, soprattutto, aspirano a raggiungere una riconoscibilità del legame vitigno-territorio. Ci sembra sia la strada giusta per differenziare la produzione di una regione che vanta un vigneto di oltre 33mila ettari che vanno dalle pendici più fresche dell’Appennino, all’ombra di Gran Sasso e Majella, per digradare verso il Mare Adriatico con vigne che lambiscono la costa. Aspettiamo di vederne gli sviluppi nel calice nei prossimi anni.
Ma ci sono anche alcune note dolenti. La 2023, come ampiamente risaputo, è stata un’annata falcidiata dalla peronospora, tanto che in alcune zone della regione si è arrivati a perdere anche l’80% del raccolto. Secondo noi anche la qualità ne ha un po’ risentito: ce ne siamo accorti durante le degustazioni per la guida Vini d’Italia 2025 del Gambero Rosso assaggiando i vini bianchi (la maggior parte dei rossi del 2023 arriverà sui nostri banchi d’assaggio nei prossimi anni) che non hanno lo smalto e l’incisività cui siamo abituati.
Per quanto riguarda il Montepulciano invece, nonostante il cambio di passo di alcuni attori, ci sembra che la maggior parte dei produttori sia ancora fossilizzata nel seguire vecchie ricette fatte di estrazioni esagerate, concentrazione e utilizzo massiccio del legno. In un periodo storico in cui i consumi arrancano e si cerca leggerezza e bassa gradazione alcolica, forse sarebbe necessario qualche correttivo.
Detto questo, i picchi sono notevoli, come dimostrano i vini premiati con i Tre Bicchieri 2025.
Niente da mostrare
ResetNo results available
Reset© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati