Alla vigilia di Amarone Opera Prima, nasce il gruppo “Vignaioli Valle di Mezzane”: 13 aziende vitivinicole che puntano al riconoscimento delle sottozone della Doc Valpolicella. Una battaglia che va avanti da tempo e che adesso, con la nuova associazione, intende sollecitare il Consorzio di tutela Vini Valpolicella nel progetto di definizione delle diverse aree (tra cui Valle di Mezzane) che rispecchiano la morfologia del territorio, i differenti climi e suoli.
L’obiettivo dichiarato è, infatti, quello di fare rete per approfondire la conoscenza del proprio territorio e valorizzare la produzione dell’intera denominazione. Fanno parte del gruppo Benini Alessandro, Marinella Camerani, Falezze di Luca Anselmi, Grotta del Ninfeo, I Tamasotti, Il Monte Caro, ILatium Morini, Le Guaite di Noemi, Talestri, Massimago, Carlo Alberto Negri, Roccolo Grassi e Giovanni Ruffo. Aziende con origini, ambizioni e orientamenti differenti che riguardano la conduzione del vigneto – biologico, biodinamico e integrato- ma che condividono la stessa prospettiva che li unisce in un’unica grande compagine.
Il punto di partenza per questo progetto è una Carta dei Suoli che verrà realizzata da Giuseppe Benciolini, pedologo autore di diversi progetti di zonazione vinicola, tra cui Soave, Valpolicella, Prosecco, Cartizze e Lambrusco Reggiano. Lo studio dell’area della Valle di Mezzane rappresenta un modo per evidenziare le differenze morfologiche e definire la conduzione del vigneto per interpretare al meglio la vocazione vitivinicola, salvaguardando il territorio e fronteggiare al meglio i cambiamenti climatici.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset