Notizie / Vino / Come e dove è nato il Vermouth: viaggio nel caveau di Casa Martini

esperienze

Come e dove è nato il Vermouth: viaggio nel caveau di Casa Martini

Con alambicchi e dosatori, viene lanciata la sfida: gli ospiti devono “costruire” il proprio Vermouth secondo l'antica ricetta

  • 24 Novembre, 2024

Casa Martini è lo stabilimento originale dove è nato il Vermouth e la residenza del suo inventore Luigi Rossi. Qui, dal 1863 viene prodotto con una ricetta segretissima che unisce il vino alle erbe aromatiche che sono per il 60% autoctone piemontesi. Nessuno, nemmeno i dipendenti dello stabilimento, conoscono le quantità e le percentuali della composizione.

Casa Martini visita stabilimento

foto Andrea Guermani

Qui gli appassionati di mixology possono vedere come e dove è nato il Vermouth attraverso una serie di esperienze, visite guidate e degustazioni. Il tour base offre l’opportunità di esplorare 160 anni di storia: fasi di lavorazione, ingredienti e botaniche, strumenti, oggettistica, cartelloni, bottiglie vintage e campagne pubblicitarie storiche. L’esperienza più particolare è però la Vermouth Class, una singolare sfida di creatività e gusto per gli amanti del genere.

Casa Martini, il Mastodonte

foto Fabio Rovere

Aprendo il “Mastodonte”, un enorme porta circolare alta 4 metri che sembra a tutti gli effetti quella di un caveau, si ha accesso all’interno della camera segreta della Bar Academy. Accompagnati dalle note evocative dei Carmina Burana ed effetti fumogeni, gli ospiti hanno la possibilità di cimentarsi in una prova del tutto originale. Si parte da una degustazione di tre Martini differenti guidati da un esperto bartender. Poi, con alambicchi e dosatori, viene lanciata la sfida: gli ospiti dovranno “costruire” il proprio Vermouth, partendo dai singoli ingredienti come il caramello e gli estratti di radici ed erbe. L’obiettivo è quello di bilanciare le note aromatiche per riprodurre la ricetta originale e super-segreta del Vermouth. Questa esperienza è disponibile solo per chi ha già compiuto 18 anni.

La località è Pessione, che si trova a circa 20 km da Torino, ci si arriva con un comodo trenino da Porta Susa o Lingotto. Sia la Vermouth Class che la visita guidata nello stabilimento di produzione sono disponibili in doppia lingua italiano e inglese. È richiesta la prenotazione. Aperto tutti i giorni tranne martedì e mercoledì, dalle 11 alle 19 (ultimo tour ore 17).
Dress code: Per la visita allo stabilimento vanno indossate scarpe comode, chiuse e senza tacco.

Casa Martini – p.zza Luigi Rossi, 2 – 10023 Pessione Chieri (TO) Tel. +39 011 192 72 600 – martini.com 

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Come e dove...
Rilevanza

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset