Tutto è cominciato nella seconda metà dell’Ottocento quando il Commendatore Giovanni Battista Burlotto fondò l’azienda a Verduno. Oggi, sotto la guida di Fabio Alessandria, la cantina si è ritagliata un posto d’onore tra le realtà di Langa. Metà del vigneto, composto da circa 15 ettari, è dedicato al nebbiolo, con parcelle in alcuni dei migliori cru del Barolo, Monvigliero, Acclivi, Castelletto e Cannubi. La seconda metà mette a fuoco altre varietà tipiche del Piemonte: barbera, dolcetto, freisa e l’inconfondibile pelaverga. Il pensiero trasversale è quello del rispetto della materia prima e del terroir, a partire dal lavoro in vigna fino ad arrivare alla vinificazione, con l’obiettivo di preservare ed esprimere al meglio le diverse annate e le differenti caratteristiche dei terreni di produzione.
Oltre ai Barolo già citati, non si può dire di aver fatto esperienza della produzione dell’azienda senza aver assaggiato l’irresistibile Verduno Pelaverga, che ha ottenuto il Premio Regionale per il Piemonte nella guida Berebene 2024 di Gambero Rosso. Pepe, rosa, liquirizia e tabacco compongono il bouquet della versione 2022, dal palato di bella freschezza, ma anche complesso, denso e persistente. Vi consigliamo di servirlo sui 15 gradi per esaltare una beva travolgente.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset