Di certo non è stato un anno facile per l’export italiano nel mondo, ma non si può neppure dire che sia stato un anno statico. Proprio per far fronte alle difficoltà legate al Covid, negli ultimi mesi si sono intensificate le iniziative sui mercati esteri, moltiplicate le collaborazioni tra enti pubblici e privati e valorizzate le attività di digitalizzazione. Agenzia Ice – per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane – è stata tra le protagoniste di questa fase, grazie ai suoi sportelli presenti in tutto il mondo, ma anche a progetti che hanno coinvolto il Made in Italy, a partire dal settore vitivinicolo. L’ultimo in ordine di arrivo è l’accordo, appena annunciato, con l’enoteca online Tannico che ha l’obiettivo di portare il vino italiano in 18 Paesi nel mondo.
Il progetto è rivolto a un totale di 400 cantine medio-piccole con una capacità produttiva che va da 20mila a 150mila bottiglie e che producono almeno quattro diverse tipologie di vino, tra cui almeno un’etichetta Dop o Igp o Docg. Le aziende che rispondo ai requisiti potranno usufruire di condizioni economicamente agevolate (mille euro l’anno), o addirittura attivare gratuitamente il servizio per il primo anno nell’ambito del Piano Export Sud (PES) che riguarda otto regioni italiane (Calabria, Campania, Basilicata, Puglia, Sicilia, Molise, Abruzzo e Sardegna).
Una volta “a bordo”, sarà Tannico a farsi carico sia della creazione di un e-shop dedicato sulla piattaforma WinePlatform (facilmente integrabile col sito aziendale), sia della gestione di tutti gli ordini ricevuti: dalla ricezione di pagamenti sicuri alle conseguenti operazioni di picking, packing e spedizioni, dal disbrigo delle pratiche di export e accise al servizio di customer care.
“La nostra è una soluzione chiavi in mano” spiega l’ad di Tannico, Marco Magnocavallo “Alla cantina, quindi, non resta che selezionare i prodotti; stabilire i prezzi al pubblico ed eventuali sconti o omaggi; controllare le giacenze nel magazzino che le mettiamo a disposizione; spedire le nuove forniture in conto vendita quando diminuiscono e, infine, emettere fattura secondo il report mensile che le rilasceremo. Sono orgoglioso” conclude Magnocavallo “di vedere come la nostra piattaforma WinePlatform, già usata da centinaia di cantine, potrà aiutare tantissimi altri piccoli viticoltori italiani ad aprirsi al commercio elettronico nei mercati esteri”.
Complessivamente sono 18 i Paesi coinvolti: Germania, Austria, Francia, Spagna, Belgio, Olanda, Uk, Svizzera, Norvegia, Islanda, Giappone, Hong Kong, Australia Singapore, Taiwan, Sud Africa, Usa, Colombia. A cui potrebbero presto aggiungersi anche i Paesi del Nord Europa. Per maggiori informazioni www.ice.it/tannico
In questo modo, Tannico e Ice si uniscono alle cantine per fronteggiare i cali di fatturato causati dall’emergenza Covid e la conseguente crisi del canale di vendita tradizionale, che ha inevitabilmente coinvolto anche il settore vitivinicolo. “Le sfide di oggi si giocano in un contesto globale diverso dal passato” ci ha detto il presidente Ice Carlo Ferro “Indubbiamente, il 2020 ha accelerato alcuni megatrend che erano già in atto, tra cui la presenza dei consumatori sulle piattaforme digitali. Questo è particolarmente importante per il vino e l’agroalimentare in generale, perché ha consentito di limitare i danni dal crollo dei canali Horeca. L’accordo con Tannico va visto in questa prospettiva e fa parte del nostro grande piano di supporto alle imprese italiane per affrontare i mercati internazionali in un contesto in continua evoluzione”.
Carlo Ferro. Presidente Ice
Quello con Tannico è il primo accordo di Ice con una piattaforma che si occupa esclusivamente di vino, ma non è l’unico progetto che guarda al digitale: a dicembre è stato lanciato il Pavilion del Made in Italy in Cina con Alibaba, che dà a 950 imprese (tra cui anche aziende agroalimentari e vitivinicole) di avvalersi della piattaforma per il loro export globale. Inoltre, aggiunge Ferro “all’interno del Patto per l’export lanciato a giugno dello scorso anno, sono stati conclusi 29 accordi in ambito e-commerce con importanti marketplace che operano in 190 Paesi. Ben 19 di queste piattaforme ospitano aziende agroalimentari”. Senza dimenticare la parte fieristica “Siamo intervenuti” conclude il presidente Ice “con reazione e visione attraverso la nostra piattaforma FieraSmart365 che può ospitare fiere digitali, eventi, webinar, permettendo alle manifestazioni di svolgersi nonostante le limitazioni pandemiche. Vogliamo poi rendere questa piattaforma uno strumento che accompagni le fiere fisiche non appena queste riprenderanno”.
a cura di Loredana Sottile
Questo articolo è tratto dal settimanale Tre Bicchieri del 22 aprile 2021 – Gambero Rosso
Per riceverlo gratuitamente via e-mail ogni giovedì ed essere sempre aggiornato sui temi legali, istituzionali, economici attorno al vino
Iscriviti alla Newsletter di Gambero Rosso
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset