Notizie / Vino / Vendemmia al ribasso per tutta l’Europa. Ecco come si ridisegna la classifica dei Paesi produttori

Vendemmia

Vendemmia al ribasso per tutta l’Europa. Ecco come si ridisegna la classifica dei Paesi produttori

Il Vecchio Continente lascia sul terreno 10 milioni di ettolitri di vino. Italia e Spagna a -12%. Produzione in calo anche nell’Emisfero Sud

  • 15 Settembre, 2023

Non solo l’Italia. Anche tutta l’Europa avrà una vendemmia sotto la media. Secondo le previsioni Assoenologi, Ismea Uiv, si perderanno 10 milioni di ettolitri: in pratica l’equivalente dell’intera produzione tedesca.

Francia sul podio

Pesa sul computo finale il -12% italiano, ma anche il crollo spagnolo (-12%). Il primo posto (salvo sorprese dell’ultima ora, viste le grandinate delle ultime ore) andrà alla Francia che dovrebbe attestarsi più o meno sulle stesse quantità dello scorso anno, con cali per Bordeaux (-9%) e Champagne (-2%), ma con la Borgogna a +11%. Come evidenzia il segretario generale del Ceev Ignacio Sánchez Recarte “Bisogna ricordare, però, che la Francia ha usato i soldi europei per la distillazione di crisi, con un piano da 200 milioni di euro e ha estirpato quasi 10mila ettari di vigneti”.

Spagna a -12%, Portogallo a +8%

La Spagna chiuderà una vendemmia in calo di 12-14 punti percentuali, anche a causa delle piogge torrenziali che hanno colpito alcune zone del Paese. Il dato finale dovrebbe aggirarsi sui 35 milioni di ettolitri. Anche il Paese iberico si porta dietro degli stock importanti, ma con un buon 35% relativi a vino bianco, quindi con maggiori possibilità di smaltirli nei prossimi mesi, dal momento che è ciò che chiede il mercato.

Per la Germania si attende una chiusura della campagna vendemmiale in linea con lo scorso anno a 8,8 milioni di ettolitri, mentre va su il Portogallo che, con un +8%, raggiungerà i 7,4 milioni di ettolitri.

Giù anche Australia e Nuova Zelanda

Infine, da uno sguardo al resto del mondo, si può vedere come tutti i principali produttori dell’Emisfero Sud registrino una produzione in calo rispetto allo scorso anno, eccezion fatta per il Cile (+1,3% a 12,6 milioni di ettolitri). A seguire c’è l’Australia a 11,1 milioni di ettolitri (-13,1%), il Sud Africa a 9,5 milioni (-6%), l’Argentina a 9 milioni (-21%) e la Nuova Zelanda a 2,9 milioni (-22,2%).

Al di là dei numeri, per Sànchez Recarte sono tre le spade di Damocle che incombono su questa annata e sul prossimo futuro: “I cambiamenti climatici, il calo dei consumi e le azioni anti-alcol che arrivano dal cuore dell’Europa”.

 

Questo articolo è stato pubblicato sul Settimanale Tre Bicchieri del 7 settembre 2023

Per riceverlo gratuitamente via e-mail ogni giovedì ed essere sempre aggiornato sui temi legali, istituzionali, economici attorno al vino

Iscriviti alla Newsletter di Gambero Rosso

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Vendemmia al...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset