Notizie / Vino / Una bevanda ibrida senza nome sta prendendo piede negli Stati Uniti, con vino e sidro insieme

Novità

Una bevanda ibrida senza nome sta prendendo piede negli Stati Uniti, con vino e sidro insieme

Alcuni produttori negli Stati Uniti stanno facendo fermentare uva e mele insieme, creando una nuova bevanda alcolica

  • 08 Novembre, 2023

Mescolare vino e il sidro? Fermentare mele e uva? Perché no? Sempre più produttori, in particolare negli Stati Uniti, ma anche in paesi europei come la Spagna, incrociano le produzioni delle due bevande per creare un ibrido che sta destando sempre di più curiosità. Dalla sperimentazione di nuovi percorsi, fino a cercare un modo per far fronte ad avversità che riguardano il raccolto dei frutti, questo incrocio dà vita a una nuova alternativa alcolica.

Metodi di produzione

Teoricamente si potrebbero utilizzare diversi di frutta, ma uva e mele hanno, tra le altre caratteristiche, un’alta quantità di glucosio e fruttosio e una buona quantità di acidi che le rendono adeguate per creare piacevoli bevande alcoliche. Per quanto riguarda i metodi per creare questa nuova bibita alcolica, si passa dall’assemblaggio di vino e sidro alle cofermentazioni di uva e altri frutti, fino ad arrivare a tecniche di macerazione e rifermentazione. Tuttavia, in molte produzioni la fermentazione congiunta di mele ed uva è preferita da tanti produttori. La quantità di bottiglie prodotte, tuttavia, ancora rimangono a livello di sperimentazione, più che una vera e propria produzione per il mercato.

Una nuova bevanda ibrida

Un fenomeno ancora agli inizi che da qualche anno a questa parte ha visto collaborazioni tra produttori di vino e sidro, come è successo per il Lo Temps es Breu, blend di uve xarello e mele Crimson Crisp, creato da un produttore di sidro naturale, Serps, insieme un’azienda di vino naturale del Penedès, la Finca Parera. Molti autori di questa nuova bevanda sono stati gli attori del movimento del vino naturale che hanno cercato di trovare nuove possibilità attraverso la sperimentazione. Andy Brennan, proprietario della Aaron Burr Cidery ha prodotto il suo Appinette facendo fermentare insieme mele di alberi selvatici e traminette, un varietà frutto di un incrocio tra Gewurztraminer and Joannes Seyve 23.416. “È un’alternativa alla birra”ha riferito ad Eric Asimov del New York Times “è una bevanda più leggera del vino e se ne può bere di più”.

Infine c’è chi ha tentato di provare una via non battuta per semplice necessità. “Quando ci gelate che colpiscono l’uva, ma ci sono anche le mele, ci si adegua. Dal punto di vista del cambiamento climatico, sarà sempre più importante e interessante avere questa opzione”, ha dichiarato Deirdre Heekin dell’azienda La Garagista in Vermont al New York Times. Riguardo al sapore l’enologo Eric Asimov non ha dubbi: “Basta assaggiare il 2021 Stolen Roses de La Garagista, un rosé frizzante in cui il sidro è stato fermentato su vinacce di vino rosso. Ha profondità, sapore e gusto: rinfrescante, sì, ma anche complesso, con un tocco salino. E nel tempo si evolverà”, ha scritto sul New York Times.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Una bevanda...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset