Cannubi è una delle più celebri menzioni geografiche del Barolo. La prima bottiglia che porta il nome di questa richiestissima perla delle Langhe risale addirittura al 1752. E per celebrare questa collina, rendendola fruibile ai visitatori per tutto l’anno, l’azienda Michele Chiarlo ha appena inaugurato un nuovo percorso artistico tra le vigne. Si chiama Cannubi path, è stato realizzato dal maestro Ugo Nespolo ed è dedicato a Michele Chiarlo.
Il percorso sarà visitabile liberamente ed è aperto al pubblico tutto l’anno, con l’eccezione dei giorni di vendemmia. L’iniziativa costituisce una occasione per rendere la collina dei Cannubi un patrimonio ancora più condiviso e condivisibile, un omaggio alla sua storicità e al suo valore. «Il percorso è dedicato a nostro padre Michele – afferma Stefano Chiarlo, enologo e co-titolare dell’azienda – e il progetto invita tutti a immergersi nella cultura e nella passione che queste viti rappresentano». Un passo avanti, quindi, anche nel concetto di enoturismo, dal momento che le grandi vigne, che siano di Barolo, di Barbaresco o di Nizza, come ha spiegato lo stesso Alberto Chiarlo, direttore marketing e co-titolare della cantina, non devono «produrre solo grandi vini ma devono accogliere le persone ed essere condivise con loro». Il percorso artistico di Cannubi prende ispirazione dall’Art Park La Court, un museo a cielo aperto in vigna che la famiglia Chiarlo ha costruito a Castelnuovo Calcea. Il Cannubi path si sviluppa tra i filari del cru più antico d’Italia e vuole essere un omaggio alla collina, un’esperienza multisensoriale e artistica. Lungo il percorso, tra i filari, il visitatore incontra installazioni e nel ciabot (il capanno) ha la possibilità di immergersi nell’essenza del paesaggio e nella passione di chi lo coltiva.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset