Notizie / Vino / Truffa in Sardegna: vino comune spacciato per Cannonau e Vermentino

Vino

Truffa in Sardegna: vino comune spacciato per Cannonau e Vermentino

Il vino comune arrivava da Puglia e Sicilia. La Procura di Tempio chiude le indagini: 29 indagati. Coinvolte aziende vitivinicole, commercianti, ditte di trasporti

  • 11 Dicembre, 2024

Il vino comune arrivava dalla Sicilia e dalla Puglia per essere etichettato e venduto come Cannonau di Sardegna Doc e Vermentino di Sardegna Doc e di Gallura Docg da una cantina di Olbia (con sede legale in provincia di Treviso). La Procura di Tempio Pausania ha chiuso le indagini preliminari, iscrivendo 29 persone nel registro degli indagati. Sono stati i carabinieri di Bonorva a notificare la comunicazione che riguarda, a vario titolo, reati di frode in commercio aggravata, contraffazione di indicazioni geografiche dei prodotti agroalimentari, dichiarazione fraudolenta con uso di fatture per operazioni inesistenti,  falso ideologico nella redazione di documenti di trasporto e attestazioni vitivinicole. Nell’inchiesta, partita nel 2022 e che ha visto impegnati Icqrf e Guardia di finanza di Sassari (nucleo di polizia economico-finanziaria), sono finiti produttori e commercianti di vini sardi, siciliani e pugliesi, imprese di trasporti in Sardegna e nella Penisola, ma anche proprietari di distillerie e tecnici dell’organismo di controllo dei vini Doc in Sardegna.

Vini di bassa qualità da Sicilia e Puglia

Secondo l’accusa, l’azienda vitivinicola dichiarava giacenze di vino superiori a quelle realmente prodotte dai propri vigneti e simulava l’acquisto di uve e di vino Doc e Docg da compiacenti operatori sardi. Sempre secondo i magistrati, i vini di bassa qualità dalla Puglia e dalla Sicilia erano trasportati in cisterne senza documenti o con dichiarazioni fittizie di parziale carico, da una ditta specializzata in logistica. Arrivavano in Sardegna per poi essere contabilizzati, miscelati e venduti sul mercato nazionale come falsi vini a Dop. Nel complesso, sono state emesse fatture per 600mila euro per operazioni inesistenti. Gli accertamenti sono stati svolti in cantine di Sardegna, Sicilia, Emilia Romagna e Toscana. Accertata anche l’indebita percezione di circa 441mila euro considerando gli elementi passivi fittizi indicati nella dichiarazione dei redditi.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

<<<< Questo articolo è stato pubblicato su Trebicchieri, il settimanale economico di Gambero Rosso.

Questo articolo è stato pubblicato su Trebicchieri,
il settimanale economico di Gambero Rosso

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset