The Old vine registry è il primo e più autorevole database al mondo di vigneti che raccoglie e cataloga le vecchie viti. Già a inizio 2025 il numero è salito a oltre 4mila voci, provenienti da ben 39 Paesi, per complessivi 11.900 ettari. Dall’Italia ce ne sono 380.
Viti storiche, appartenenti a imprese vitivinicole attive, che hanno alle spalle anche più di cento anni, sparse per il mondo e raccolte dettagliatamente nel sito ufficiale, liberamente consultabile, con l’obiettivo di arrivare entro il 2027 a quota 10mila vigne. Il registro include vigneti che hanno oltre 35 anni di età. Attualmente, a gennaio 2025, quelle sul territorio italiano sono 380. Nato con circa 2.800 viti nel 2023, rappresenta un’opera collettiva messa a disposizione di un pubblico che va dalle industrie del vino ai consumatori fino al mondo accademico, con obiettivi di salvaguardia e conoscenza.
La grande vetrina che li raccoglie consente sia di conoscere le tipologie e i luoghi che custodiscono le viti ma anche di acquistare i prodotti che nascono in quelle particolari realtà. Il portale che ospita il registro è di proprietà della Old vine conference, associazione non profit britannica che punta alla creazione di una comunità di appassionati dei vini da vecchie viti. Con l’obiettivo dei 10mila entro il 2027 è stato lanciato un contest dal titolo Heritage vine hunt a cui è possibile partecipare entro il 27 giugno.
Nel novembre 2025, in California del Nord, è in programma la settima conferenza internazionale sul tema, particolarmente sentito dall’Oiv, dal momento che lo scorso anno l’Organizzazione internazionale della vigna e del vino ha adottato una risoluzione in cui raccomanda a tutte le regioni vinicole del mondo di promuovere e incoraggiare la catalogazione di vecchi vigneti e vecchie viti.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset