La cultura enogastronomica italiana si celebra al Circo Massimo di Roma, dove fino a domenica 23 giugno è in corso il Vinòforum. L’evento, nato nel 2004, mette assieme le eccellenze enologiche e gastronomiche e offre momenti dedicati all’alta ristorazione. Secondo il ceo della manifestazione, Emiliano De Venuti, l’obiettivo è rendere Vinòforum uno spazio unico in cui si creano «sinergie tra mondo della cucina, produzione alimentare ed enologica e mondo degli addetti ai lavori».
Da giovedì 20 a domenica 23 sono in programma ancora altre quattro serate, dopo le tre già tenute da lunedì 17. A entrare in scena, giovedì, è il giovane Fabio Dodero chef del Metis (Roma) e venerdì 21 giugno toccherà ad Andrea Pasqualucci del Moma (Roma). Sabato 22 giugno è il turno di Andrea Impero, chef di Elementi (Mezzocorona) e domenica 23 giugno si chiude con Stefano Marzetti del Mirabelle (Roma). In abbinamento ad ogni piatto, Massimo D’Addezio (Chorus Cafè Roma) con il supporto di Velier, distributore italiano di liquori, creerà una carta dei cocktail con i distillati.
La kermesse si arricchisce anche dei temporary restaurant, che proporranno piatti della cucina romana secondo le categorie gourmand, tradizionale, contemporanea e contaminata. In ogni serata, quattro ristoratori trasferiranno le loro cucine per preparare un menu d’autore dedicato agli appassionati, per un totale di 28 ristoranti e 56 piatti proposti in sette giorni. Presenti anche i grandi artigiani del gusto in rappresentanza delle filiere alimentari più importanti: pasta La Molisana, formaggi selezionati da Trimani wine bar, carni di Chiancheria gourmet, salumi italiani Veroni, la cucina di mare degli chef di Locanda Marchesani, la pizza contemporanea dai tecnici pizzaioli di Molino Casillo, la tradizione marchigiana con Fritto Misto e la cucina internazionale di Discovery Asia. Info: www.vinoforum.it
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset