Torna I Drink Pink, la degustazione dei migliori vini rosati d’Italia selezionati dal Gambero Rosso. L’appuntamento è per l’11 luglio alle 19 a Roma nei giardini di Palazzo Brancaccio, la residenza nobiliare costruita sul Colle Oppio. Un appuntamento estivo con una attenta selezione di etichette della produzione rosé nazionale: una quarantina di proposte dall’Alto Adige alla Puglia, dalla Sardegna alla Sicilia.
Non solo. Quest’anno i rosati incontrano i gelati. Oltre ai banchi di assaggio delle cantine, in degustazione ci saranno anche gelati di alcune delle migliori insegne premiate dalla guida Gelaterie d’Italia del Gambero Rosso: Fatamorgana, Gelato Lab di Stefano Ferrara, Terra Gelato, Gelaterie Duomo – Il Paradiso del Gelato, Greed Avidi di Gelato e Gelateria della Passera. Sarà presente, inoltre, un corner per assaggiare alcuni degli oli premiati nell’ultima edizione della guida Oli d’Italia.
A completare il programma, alcuni assaggi a cura del resident chef della Gambero Rosso Academy Marco Brioschi.
Qui per maggiori info
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset