Notizie / Vino / Tre bicchieri / Vini naturali di scena all’evento friulano Borderwine. Il tema dell’ottava edizione è “senza confini”

Tre bicchieri

Vini naturali di scena all'evento friulano Borderwine. Il tema dell'ottava edizione è "senza confini"

Torna il Salone transfrontaliero del vino naturale del Friuli Venezia Giulia. Domenica 16 e lunedì 17 giugno, oltre 300 etichette di circa 70 cantine presenti a Codroipo in provincia di Udine

  • 16 Maggio, 2024

Per il terzo anno consecutivo sarà il parco di Villa Manin di Passariano, nel comune di Codroipo (Udine), a ospitare Borderwine, Salone transfrontaliero del vino naturale del Friuli Venezia Giulia. L’evento, sostenuto dalla Regione Fvg attraverso il marchio Io sono Friuli Venezia Giulia, è un tour enologico e gastronomico. In vetrina, il meglio del vino naturale della regione del Nord Est ma con lo sguardo rivolto a est. Sono circa le 70 cantine e almeno 300 le etichette in degustazione, con decine di produttori provenienti soprattutto da Italia, Austria, Slovenia.

Un’edizione “senza confini” e con due novità

Il tema dell’edizione 2024, l’ottava, resta borderless (brez meja, ohne Grenzen), ovvero «senza confini». Il tema promosso dagli ideatori della manifestazione si collega a tutta la programmazione regionale per GO!2025 Capitale Europea della Cultura 2025. Come da tradizione, durante le due giornate (domenica 16 e lunedì 17 giugno) sono in programma degustazioni speciali condotte da esperti enologi e, quest’anno, due conferenze organizzate rispettivamente da Animaimpresa e da Part – Energy su diversi aspetti della sostenibilità ambientale e della responsabilità sociale delle imprese. I fondatori di Borderwine, Valentina Nadin e Fabrizio Mansutti, spiegano che in vista di «un anno così importante e irripetibile per due città, due regioni e due interi paesi, siamo convinti che un bicchiere di vino prodotto rispettando natura e risorse possa diventare simbolo di unione e di condivisione, di confini che si aprono». Info su www.borderwine.eu

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Vini natural...
Random24

<<<< Questo articolo è stato pubblicato su Trebicchieri, il settimanale economico di Gambero Rosso.

Questo articolo è stato pubblicato su Trebicchieri,
il settimanale economico di Gambero Rosso

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset