
Per il terzo anno consecutivo sarà il parco di Villa Manin di Passariano, nel comune di Codroipo (Udine), a ospitare Borderwine, Salone transfrontaliero del vino naturale del Friuli Venezia Giulia. L’evento, sostenuto dalla Regione Fvg attraverso il marchio Io sono Friuli Venezia Giulia, è un tour enologico e gastronomico. In vetrina, il meglio del vino naturale della regione del Nord Est ma con lo sguardo rivolto a est. Sono circa le 70 cantine e almeno 300 le etichette in degustazione, con decine di produttori provenienti soprattutto da Italia, Austria, Slovenia.
Il tema dell’edizione 2024, l’ottava, resta borderless (brez meja, ohne Grenzen), ovvero «senza confini». Il tema promosso dagli ideatori della manifestazione si collega a tutta la programmazione regionale per GO!2025 Capitale Europea della Cultura 2025. Come da tradizione, durante le due giornate (domenica 16 e lunedì 17 giugno) sono in programma degustazioni speciali condotte da esperti enologi e, quest’anno, due conferenze organizzate rispettivamente da Animaimpresa e da Part – Energy su diversi aspetti della sostenibilità ambientale e della responsabilità sociale delle imprese. I fondatori di Borderwine, Valentina Nadin e Fabrizio Mansutti, spiegano che in vista di «un anno così importante e irripetibile per due città, due regioni e due interi paesi, siamo convinti che un bicchiere di vino prodotto rispettando natura e risorse possa diventare simbolo di unione e di condivisione, di confini che si aprono». Info su www.borderwine.eu
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La ristorazione italiana sta dando prova di grande vitalità e maturità (antispreco e sostenibilità sono ormai voci “fisse” dei menu, crescono le proposte vegane e salutari di alto profilo). Per questo dopo l’anno zero della pandemia, la guida torna con voti e classifiche. Oltre 2000 indirizzi e tante novità fra ristoranti, trattorie, wine bar e locali etnici (segnalati, rispettivamente, con il simbolo delle forchette, dei gamberi, delle bottiglie e dei mappamondi) per consentire a ciascuno di trovare l’indirizzo giusto.
No results available
Reset