Notizie / Vino / Tre bicchieri / A Cirò un festival di dieci giorni per celebrare il gaglioppo e i vini della costa jonica

Tre bicchieri

A Cirò un festival di dieci giorni per celebrare il gaglioppo e i vini della costa jonica

Al via l'evento del Consorzio per conoscere una delle Doc più antiche della Calabria. Previsti tour tra vigne e cantine, masterclass e banchi d'assaggio. Gran finale con la festa a Madonna di Mare il 10 agosto

  • 01 Agosto, 2024

Dieci giorni di festa attorno al vitigno gaglioppo grazie al Cirò wine festival. L’evento, organizzato dal Consorzio di tutela dei vini Cirò e Melissa, prevede un programma che, tra il 1 e il 10 agosto, si articola tra vigne e cantine, tour tra le realtà vitivinicole della più significativa denominazione di Calabria, che si chiude con una festa, come ormai da tradizione, nella notte delle stelle cadenti, con i banchi d’assaggio dei produttori aderenti al consorzio, il food territoriale e la musica.

Evento clou per wine lover e turisti

L’ente di tutela guidato da Raffaele Librandi ha messo sulla carta anche una masterclass per il 9 agosto (nella sala consiliare di Cirò) dedicata ai caratteri identitari del vino Cirò, in un momento tecnico per appassionati che approfondirà i caratteri e l’identità della Doc; ma anche un talk con la stampa enogastronomica e i wine influencer della Calabria. Nato per focalizzare l’attenzione sulla zona produttiva enologica calabrese, sul territorio, i produttori e i viticoltori, il Cirò Wine Festival è ormai diventato l’evento atteso dell’estate per i wine lover e i turisti lungo la costa jonica. Il focus sul vitigno gaglioppo e le altre uve autoctone diventano il pretesto per concentrare l’attenzione su un territorio ricco di biodiversità, cultura e gastronomia.

La festa finale a Madonna di Mare

Il 10 agosto è previsto il grande evento finale a Madonna di Mare, nello spazio dei Mercati Saraceni, con la degustazione aperta al pubblico, alla quale prenderanno parte numerose aziende aderenti al Consorzio di tutela dei vini Cirò e Melissa e la festa in musica con un concerto musicale.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma

Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: dpo@class.it

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset
Tipologia