Verona è la «città dell’amore» per antonomasia ma d’ora in poi sarà anche «Città internazionale della vite e del vino». Il nuovo riconoscimento arriva dall’Oiv, l’Organizzazione internazionale della vigna e del vino, scatterà ufficialmente da venerdì 29 novembre con la cerimonia a Digione (Francia) e arriva a pochi mesi dal Wine ministerial meeting che si è tenuto ad aprile nella città scaligera, sede ogni anno del Vinitaly. La decisione dell’Oiv è stata annunciata dall’assessore regionale all’Agricoltura, Federico Caner, secondo cui si tratta di un riconoscimento per la città ma anche per tutta la regione Veneto, prima produttrice ed esportatrice di vino in Italia, che «onora tutto il comparto vitivinicolo e un intero territorio».
La menzione dell’Oiv, che comprende 50 Stati per l’87% della produzione e il 71% del consumo mondiale, si inserisce nell’ambito dei festeggiamenti del 2024 come Anno internazionale della vigna e del vino. L’organizzazione ha scelto di celebrare questo storico percorso inaugurando nel 1987 la Rete internazionale delle città della vigna e del vino, che quest’anno è stata rilanciata, per riconoscere l’inestimabile contributo che le città con una tradizione viticola hanno offerto all’Organizzazione durante i suoi cento anni di attività. Ed ecco che la scelta di queste nomine sta cadendo su città che hanno organizzato eventi di natura scientifica e culturale, come i congressi mondiali (già tenuto a Verona nel 2008), i convegni e i corsi dell’Oiv. Ma anche per mettere in luce quelle città o regioni che saranno protagoniste di altri eventi e incontri in futuro. Finora, più di cento città di 21 Paesi hanno lavorato per trasformarsi in centri dedicati agli incontri e agli eventi di settore. Essere nella Rete internazionale delle città della vigna e del vino non rappresenta un costo economico per le città membro, in quanto l’adesione è gratuita.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset