Notizie / Vino / Tre bicchieri / Venti miliardi per il settore agrifood. Presentato accordo tra Masaf, Cdp e Intesa Sanpaolo

Tre bicchieri

Venti miliardi per il settore agrifood. Presentato accordo tra Masaf, Cdp e Intesa Sanpaolo

Prevista la promozione di politiche creditizie a sostegno delle imprese dell'agroalimentare italiano. In programma anche un intervento per favorire la gestione efficiente del magazzino dei prodotti stagionati

  • 15 Maggio, 2024

Masaf, Cassa depositi e prestiti (Cdp) e Intesa Sanpaolo assieme per sostenere le filiere agroalimentari. L’accordo, presentato oggi a Roma nella sede del ministero dell’Agricoltura, mette a disposizione 20 miliardi di euro per il settore primario. Prevista la promozione di politiche creditizie e destinate a sviluppare il settore agrifood. Intesa Sanpaolo (che finora ha erogato all’agroalimentare 15 miliardi di euro tra 2020 e 2023) metterà a disposizione i fondi per il rilancio dell’agricoltura italiana, nell’ambito dell’ampio plafond creditizio di 410 miliardi di euro a sostegno del Pnrr, anche utilizzando la provvista di Cassa depositi e prestiti.

Gli obiettivi dell’iniziativa

Diversi gli obiettivi dell’iniziativa, resi noti durante la conferenza stampa del 13 maggio al Masaf: valorizzazione e sviluppo delle filiere produttive italiane, ricerca, sperimentazione, innovazione tecnologica. Tra gli scopi dell’accordo anche il risparmio energetico, l’economia circolare e interventi per il benessere animale; il sostegno all’espansione nei mercati esteri ma anche ricambio generazionale, reti d’impresa, digitalizzazione ed e-commerce. Previsto il supporto alle giovani generazioni che avviano nuove attività agricole o sviluppino quelle esistenti; accesso alle iniziative di agevolazione per il settore, in particolare sul Pnrr e sul Piano nazionale per gli investimenti complementari (Pnc). Inoltre, Masaf, Cdp e Intesa Sanpaolo elaboreranno, secondo quanto previsto dall’accordo presentato a Roma, un intervento per favorire la gestione efficiente del magazzino dei prodotti stagionati, promuovendo il miglioramento della posizione finanziaria delle imprese. Secondo Stefano Barrese, responsabile Divisione banca dei territori di Intesa Sanpaolo, da questa ulteriore misura deriveranno vantaggi «importanti nella dotazione di liquidità che potrà tornare all’azienda – ha spiegato conversando con l’agenzia di stampa Agricolae – affinché possa utilizzarla per gli investimenti, in un momento in cui questi sono un elemento chiave per la competizione a livello internazionale».

Dalle banche più fiducia verso l’agricoltura

«C’è una ripresa di fiducia del sistema bancario nel mondo dell’agricoltura, dell’allevamento e della pesca», ha dichiarato il ministro Francesco Lollobrigida. L’Ismea si farà garante operativa del sostegno al rilancio e al rafforzamento del sistema agroalimentare italiano. «Se le banche decidono di sostenere il comparto è perché sta diventando un buon affare, anche per le nuove generazioni, che possono immaginare di dedicarsi a questa attività, poiché hanno la certezza che porterà a reddito», ha sottolineato il ministro. Alla conferenza stampa è intervenuto Dario Scannapieco, amministratore delegato di Cdp, che ha inserito tra le priorità da affrontare nel settore agroalimentare italiano il ripensamento dei canali di approvvigionamento: «Occorre, poi, accelerare gli investimenti nello sviluppo e nell’adozione di tecnologie innovative e digitali. Appare sempre più evidente – ha rimarcato – anche il legame tra il settore agricolo e la space economy, con gran parte delle nuove imprese operanti nel campo dell’innovazione spaziale che ha come mercato target il settore dell’agricoltura». Cassa depositi e prestiti ha finanziato direttamente oltre 40 imprese attive nel settore agricolo e agroalimentare, per oltre 600 milioni in totale, anche «strutturando iniziative di finanza alternativa dedicate ad aziende di dimensioni più contenute – ha concluso il manager di Cdp – come il basket bond per il settore vitivinicolo».

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Venti miliar...
Random24

<<<< Questo articolo è stato pubblicato su Trebicchieri, il settimanale economico di Gambero Rosso.

Questo articolo è stato pubblicato su Trebicchieri,
il settimanale economico di Gambero Rosso

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset