Notizie / Vino / Tre bicchieri / Il Valpolicella Doc sfiora i 9,5 milioni di bottiglie. Per il Consorzio sarà il vino “trendy” che conquisterà i giovani

Tre bicchieri

Il Valpolicella Doc sfiora i 9,5 milioni di bottiglie. Per il Consorzio sarà il vino "trendy" che conquisterà i giovani

Il rosso veronese potrebbe essere strategico per agganciare nuovi consumatori. Il presidente Marchesini: "Un vino versatile che sta scalando nuove quote di mercato"

  • 18 Luglio, 2024

Oltre 61 milioni di bottiglie prodotte nel 2023 per un fatturato di 600 milioni di euro l’anno, tra Valpolicella, Valpolicella Ripasso, Amarone e Recioto destinate per il 60% all’export in 87 Paesi del mondo. La denominazione veronese ha presentato il dossier socioeconomico in occasione dell’evento Venezia superiore, il 16 e 17 luglio. Un focus da cui emerge il ruolo crescente del rosso Doc Valpolicella, un prodotto che sta guardando alle nuove generazioni e che, secondo l’ente presieduto da Christian Marchesini, ha tutte le intenzioni di diventare un vino «trendy», che sappia guardare al futuro. Nel primo semestre 2024, proprio il Valpolicella ha sfiorato quota 9,5 milioni di bottiglie, con una lieve crescita (+0,4%) sullo stesso semestre del 2023, che lo porta ai livelli del periodo pre-pandemia (2019).

Il dossier socioeconomico

«Lo studio presentato a Venezia intende seguire e aggiornare di anno in anno il progresso e il cambiamento della denominazione. In un momento sfidante come quello attuale, soprattutto per i vini rossi – ha sottolineato il presidente Marchesini – è importante monitorare non solo i mercati ma anche la capacità di risposta e di adattamento del territorio e dei produttori. Il dossier è uno strumento strategico di analisi e di lettura delle tendenze, a partire da quella che coinvolge proprio il vino di territorio per antonomasia, il Valpolicella Superiore, che grazie alla sua versatilità sta scalando nuove quote di mercato».

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

<<<< Questo articolo è stato pubblicato su Trebicchieri, il settimanale economico di Gambero Rosso.

Questo articolo è stato pubblicato su Trebicchieri,
il settimanale economico di Gambero Rosso

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset