Due giornate per riscoprire il celebre rosso frizzante, simbolo dell’Emilia-Romagna ma coltivato anche in bassa Lombardia. Torna Lambrusco a Palazzo, rassegna dedicata alle espressioni di questo vitigno. L’appuntamento è al Complesso monastico di San Benedetto Po, in provincia di Mantova, per sabato 11 e domenica 12 maggio. In occasione della nona edizione, la manifestazione si rinnova proponendo la prima selezione enologica dei vini Lambrusco. Oltre 50 le cantine partecipanti per 150 diverse sfumature di Lambrusco.
L’evento, organizzato da Onav Mantova e dalla Strada dei vini e sapori mantovani, col patrocinio e la collaborazione del Comune di San Benedetto Po, ospiterà un grande banco d’assaggio coi prodotti delle province di Modena, Parma, Reggio Emilia e Mantova, a cui si affiancheranno, a partire dalle 16 di sabato, la masterclass Il Metodo Classico a cura di Onav. Domenica 12 maggio, la masterclass si focalizzerà su I vitigni autoctoni della Via Emilia, partendo da Piacenza, passando per Bologna fino in Romagna, a cura delle Donne del vino emiliane.
L’appuntamento sarà anche l’occasione per riscoprire la bellezza della Sala capitolare del complesso monastico, recentemente restaurata, insieme ai chiostri che si affacciano sul giardino botanico. Ai partecipanti di Lambrusco a Palazzo è riservato un biglietto a prezzo ridotto per la visita completa al monastero. Inoltre, quest’anno, l’area food sarà in collaborazione con Tagliato per il Gusto, che proporrà una varia selezione di salumi mantovani, accompagnati da pane e focacce, o fingerfood insieme al prosciutto crudo tagliato a coltello. Info Lambrusco a Palazzo.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset