Giorgio Vezzoli è il nuovo presidente della Strada del Franciacorta. Succede a Camilla Alberti, che ha guidato l’organizzazione negli ultimi sei anni e che ha deciso di lasciare per aprire un nuovo capitolo. «Durante questi anni – ha dichiarato il neo presidente – è diventato sempre più evidente come la Franciacorta sia cresciuta come destinazione turistica, con numeri in costante aumento. L’enoturismo, in particolare, si è rivelato un pilastro fondamentale di questa crescita. Il nostro compito sarà quello di non accontentarci dei risultati raggiunti, ma di sostenere il territorio in un nuovo balzo in avanti nei prossimi anni».
Vezzoli ha una lunga esperienza nel settore enoturistico ed è proprietario dell’azienda Le Quattro Terre (cantina e agriturismo). Nel 2015 è entrato nel consiglio direttivo della Strada del Franciacorta. Nel suo triennio di presidenza, si focalizzerà sul miglioramento dei servizi e delle infrastrutture. La Strada del Franciacorta ha eletto anche un nuovo consiglio di amministrazione, che rappresenta ristoranti, tour operator, agriturismi, cantine, amministrazioni comunali e attività ricreative. «Vogliamo supportare tutte le attività sul territorio per incrementare fascino, disponibilità e accessibilità della nostra offerta turistica», ha dichiarato Vezzoli, sottolineando la missione finale della Strada: «Rendere la Franciacorta una meta sempre più ambita per gli appassionati di vino e per i turisti».
<<<< Questo articolo è stato pubblicato su Trebicchieri, il settimanale economico di Gambero Rosso.
No results available
ResetNo results available
Reset© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset