Notizie / Vino / Tre bicchieri / Giù gli stock di vino. Ma soffrono le Dop rosse di Toscana, Abruzzo, Sicilia e Puglia

Tre bicchieri

Giù gli stock di vino. Ma soffrono le Dop rosse di Toscana, Abruzzo, Sicilia e Puglia

Deciso calo dei mosti, dei vini comuni e delle Igp secondo i dati di Cantina Italia al 31 marzo 2024, ancora alte le giacenze delle denominazioni rossiste. Il Prosecco rimane il vino maggiormente "stoccato"

  • 24 Aprile, 2024

Cali in doppia cifra i vini Igp (-15%), per i vini da tavola (-21,2%) e per i mosti (-28,6%) e flessione contenuta per i prodotti Dop nell’ordine del 5,6 per cento. Il quadro emerge dall’ultimo report di Cantina Italia sulle giacenze dei vini nelle cantine italiane. Il dato diffuso dall’Icqrf (Ispettorato della repressione frodi, in capo al Masaf) dice che al 31 marzo 2024 l’Italia detiene complessivamente 53,2 milioni di ettolitri di vino, a cui si aggiungono 4,5 milioni di ettolitri di mosti e 93mila ettolitri di vino nuovo ancora in fermentazione (vnaif). Rispetto a un anno fa, si osserva un valore delle giacenze inferiore per tutte le categorie di prodotti: vini (-11,3%), mosti (-28,6%) e vnaif (-11,5%). Rispetto al 29 febbraio 2024, il dato delle giacenze è inferiore per vini (-5,1%), mosti (-7,3%) e vnaif (-47,6 per cento).

I vini Dop coprono oltre metà delle giacenze

Oltre metà del vino in giacenza in Italia è a Dop (55,3%), seguito da Igp (26%) e vini generici (17,5%). Il 59,3% del vino in Italia è detenuto nelle regioni del Nord. Considerando le singole regioni, sono Veneto (13,9 mln/hl), Emilia Romagna (6 mln/hl), Puglia (5,89 mln/hl, superata dall’Emilia Romagna), Toscana  (5,5 mln/hl), Piemonte (4,3 mln/hl) e Sicilia (3,1 mln/hl) sono quelle coi maggiori quantitativi di vino in stock. Nel solo Veneto, è presente il 26,2% del vino nazionale, soprattutto grazie al significativo contributo delle giacenze delle province di Treviso (11,4%) e Verona (8,8%).

Prosecco Doc - Foto LC click da Pixabay-2

Il Prosecco resta il vino più stoccato nelle cantine

Considerando le prime 20 denominazioni italiane (tra Dop e Igp), queste contribuiscono al 62% del totale delle giacenze dei vini di qualità. Il Prosecco, secondo le rilevazioni di Cantina Italia (basate sulla banca dati di oltre 22mila registri telematici), è il prodotto maggiormente in stock (con 5,73 milioni di ettolitri) con una quota di oltre il 13%, seguito dalle Igp Puglia (2,2 mln/hl), Salento (1,61 mln/hl) e Toscana (1,53 mln/hl) e dalle Dop Sicilia (1,52 mln/hl) e Delle Venezie (1,47 mln/hl). Va precisato che il vino in stock non indica necessariamente un prodotto invenduto.

Cantina Italia - dati a 31 marzo 2024 - fonte Icqrf

Cantina Italia – dati al 31 marzo 2024 – fonte Icqrf

Dalla Toscana all’Abruzzo, restano le difficoltà per i rossi Dop

Le giacenze dei soli vini rossi Dop ammontano a 14,2 milioni di ettolitri a marzo 2024 su un totale stoccato a Dop di 29,4 milioni di ettolitri. Considerando la vendemmia scarsa del 2023, che ha interessato in particolare regioni come Toscana, Puglia e Abruzzo (soprattutto a causa della peronospora), l’Osservatorio del vino di Unione italiana vini, ha evidenziato come le variazioni tra produzione e giacenze non siano allineate. In particolare, secondo quanto emerso durante il Vinitaly, la Toscana ha ridotto gli stock del 5% a fronte di una produzione 2023 più scarsa del 25%; l’Abruzzo ha fatto segnare un -20% di giacenze con una vendemmia a -50%; la Sicilia ha meno stock (-22%) e una produzione a -30%; la Puglia è stabile nel vino detenuto in cantina con una vendemmia in diminuzione del 30 per cento. Il segno, secondo l’Osservatorio Uiv, di una permanente difficoltà di mercato per le tipologie rosse a denominazione.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Giù gli stoc...
Random24

<<<< Questo articolo è stato pubblicato su Trebicchieri, il settimanale economico di Gambero Rosso.

Questo articolo è stato pubblicato su Trebicchieri,
il settimanale economico di Gambero Rosso

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset