Stato di eccezionale avversità atmosferica nel settore vitivinicolo per il 2023. Lo ha dichiarato il Masaf tramite un apposito decreto, emanato la scorsa settimana, che estende alle regioni colpite dalla peronospora le misure previste per le regioni interessate dal maltempo del 2023. Per le imprese del settore vino appartenenti alle regioni colpite dalla fitopatia viene concessa una deroga alla percentuale minima di spesa (oggi al 30%) per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti, attingendo ai fondi Ocm, che doveva essere realizzata entro il 15 ottobre 2023. Il limite è ridotto al 3 per cento.
L’obiettivo della misura è sostenere le imprese colpite dalla peronospora e che, a causa delle abbondanti precipitazioni piovose della primavera del 2023, non hanno potuto accedere per un lungo periodo ai terreni per svolgere gli interventi necessari alla realizzazione degli investimenti programmati. Soddisfazione è stata espressa dai sindacati. Secondo la Copagri, il vantaggio è che le imprese non perderanno il contributo comunitario. La misura va a sommarsi a quelle incluse prima nel Dl Asset e poi nel Dl Agricoltura. Il provvedimento, per la Coldiretti, va nella giusta direzione nel «limitare il più possibile la mancata piena utilizzazione del budget comunitario destinato al settore, evitando di perdere così parte delle risorse liquidabili entro il 15 ottobre 2024». Soddisfatta la Confagricoltura, che aveva sollecitato il Masaf chiedendo di tenere conto delle situazioni molto critiche di alcune regioni del Centro (come l’Abruzzo) e del Sud Italia (come la Sicilia), che hanno dichiarato l’eccezionale calamità della peronospora nel 2023.
<<<< Questo articolo è stato pubblicato su Trebicchieri, il settimanale economico di Gambero Rosso.
No results available
ResetNo results available
Reset© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset