Notizie / Vino / Tre bicchieri / Proclamato lo stato di eccezionale avversità atmosferica per il vino. Cosa dice il nuovo decreto del ministro Lollobrigida

Tre bicchieri

Proclamato lo stato di eccezionale avversità atmosferica per il vino. Cosa dice il nuovo decreto del ministro Lollobrigida

Estesa alle regioni colpite dalla peronospora la deroga sulla ristrutturazione e riconversione dei vigneti già prevista per i territori interessati dalle avversità atmosferiche del 2023. Per le imprese si abbassa dal 30% al 3% il limite della spesa minima

  • 13 Giugno, 2024

Stato di eccezionale avversità atmosferica nel settore vitivinicolo per il 2023. Lo ha dichiarato il Masaf tramite un apposito decreto, emanato la scorsa settimana, che estende alle regioni colpite dalla peronospora le misure previste per le regioni interessate dal maltempo del 2023. Per le imprese del settore vino appartenenti alle regioni colpite dalla fitopatia viene concessa una deroga alla percentuale minima di spesa (oggi al 30%) per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti, attingendo ai fondi Ocm, che doveva essere realizzata entro il 15 ottobre 2023. Il limite è ridotto al 3 per cento.

Meno vincoli per le imprese colpite dalla fitopatia

L’obiettivo della misura è sostenere le imprese colpite dalla peronospora e che, a causa delle abbondanti precipitazioni piovose della primavera del 2023, non hanno potuto accedere per un lungo periodo ai terreni per svolgere gli interventi necessari alla realizzazione degli investimenti programmati. Soddisfazione è stata espressa dai sindacati. Secondo la Copagri, il vantaggio è che le imprese non perderanno il contributo comunitario. La misura va a sommarsi a quelle incluse prima nel Dl Asset e poi nel Dl Agricoltura. Il provvedimento, per la Coldiretti, va nella giusta direzione nel «limitare il più possibile la mancata piena utilizzazione del budget comunitario destinato al settore, evitando di perdere così parte delle risorse liquidabili entro il 15 ottobre 2024». Soddisfatta la Confagricoltura, che aveva sollecitato il Masaf chiedendo di tenere conto delle situazioni molto critiche di alcune regioni del Centro (come l’Abruzzo) e del Sud Italia (come la Sicilia), che hanno dichiarato l’eccezionale calamità della peronospora nel 2023.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Proclamato l...
Random24

<<<< Questo articolo è stato pubblicato su Trebicchieri, il settimanale economico di Gambero Rosso.

Questo articolo è stato pubblicato su Trebicchieri,
il settimanale economico di Gambero Rosso

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La ristorazione italiana sta dando prova di grande vitalità e maturità (antispreco e sostenibilità sono ormai voci “fisse” dei menu, crescono le proposte vegane e salutari di alto profilo). Per questo dopo l’anno zero della pandemia, la guida torna con voti e classifiche. Oltre 2000 indirizzi e tante novità fra ristoranti, trattorie, wine bar e locali etnici (segnalati, rispettivamente, con il simbolo delle forchette, dei gamberi, delle bottiglie e dei mappamondi) per consentire a ciascuno di trovare l’indirizzo giusto.