Notizie / Vino / Tre bicchieri / Scoperto in Spagna il vino più antico del mondo: è un bianco ancora in forma liquida

Tre bicchieri

Scoperto in Spagna il vino più antico del mondo: è un bianco ancora in forma liquida

Ha duemila anni. Questo straordinario ritrovamento della necropoli di Carmona ruba il primato della celebre bottiglia di vino di Spira, in Germania, scoperta nel 1867 e risalente al quarto secolo dopo Cristo

  • 27 Giugno, 2024

Gli esperti non hanno dubbi. Quello scoperto nel sud della Spagna nella necropoli di Carmona, antica città romana, è il vino più antico del mondo. L’urna funeraria che lo contiene ancora in forma liquida, secondo lo studio pubblicato dal Journal of archaeological science: reports, dai ricercatori dell’Università di Cordoba, conta oltre 2mila anni. Assieme a questo vino (circa cinque i litri rinvenuti), anche un anello d’oro e i resti cremati di un antico romano sepolto nel mausoleo con altri cinque familiari.

Battuto il primato della bottiglia di Spira

Le varie tipologie di analisi utilizzate (cromatografia e spettrometria di massa) dimostrerebbero che si tratta proprio di vino, come ha certificato la concentrazione di etanolo, seppure in basse percentuali. Gli studiosi, che di fatto hanno avuto una occasione unica per esaminare un liquido antico, lo hanno datato al primo secolo dopo Cristo. Pertanto, si tratta del vino più antico noto finora, capace di rubare il primato della bottiglia di vino di Spira, in Germania, scoperta nel 1867 e risalente al quarto secolo dopo Cristo. Il ritrovamento di Carmona risale al 2019 ma lo studio finale è stato pubblicato a giugno 2024. I ricercatori, sorpresi di trovarsi di fronte a un liquido in un’urna, hanno dovuto accertarsi che la sostanza rossastra fosse realmente vino e non il risultato di sversamenti o processi di condensazione. Le analisi chimiche hanno determinato il pH, la presenza di materia organica, sali minerali e sostanze derivate dai resti del deceduto o dalla stessa urna di vetro. A certificare la presenza di vino sono stati sette particolari polifenoli, presenti anche in vini moderni dell’Andalusia. E l’assenza di un polifenolo chiamato acido siringico, secondo gli studiosi, lascia ipotizzare che fosse vino bianco, che nel tempo ha cambiato colore assumendo una tonalità rossa. L’origine geografica non è accertata. Alcuni sali minerali rilevati sono presenti nei vini bianchi prodotti nei territori un tempo inseriti nell’antica provincia romana chiamata Betica. La presenza del vino si spiega con l’usanza dei parenti di deporre nelle tombe del vino e dell’acqua, assieme ad altri alimenti come il miele, ma anche arredi, per accompagnare il defunto verso una vita migliore.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Scoperto in...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset