
Lo smaltimento corretto degli imballaggi è una prerogativa fondamentale al fine di promuovere la sostenibilità ambientale e proteggere l’ambiente, riducendo l’inquinamento dei rifiuti. È importante educare i consumatori sull’importanza della raccolta differenziata e fornire loro informazioni utili su come riciclare, riutilizzare e compostare in modo responsabile. A tal fine, l’Unione europea sta lavorando per armonizzare la normativa, nell’ambito del nuovo quadro normativo sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio, ma diversi paesi, in primis l’Italia, hanno già iniziato a rendere obbligatoria l’etichettatura ambientale anche per i prodotti vitivinicoli.
Dal primo gennaio 2025, anche la Spagna renderà obbligatorio riportare in etichetta le informazioni relative allo smaltimento della bottiglia e dei componenti separabili, per esempio: tappo, gabbietta e capsula. La norma non prevede regole specifiche per le indicazioni o pittogrammi che dovranno figurare in etichetta. Tuttavia, Ecoembes, ente privato che supervisiona la raccolta e il riciclo dei materiali, ha predisposto dei loghi volontari di diversi colori che si differenziano in base al materiale, al fine di aiutare il consumatore a identificare velocemente la combinazione tra tipologia di imballaggio e di raccoglitore.
A differenza dell’Italia, la Spagna, ad oggi, non ha previsto la possibilità di utilizzare gli strumenti digitali (quali ad esempio il QR-Code) e dunque tali indicazioni dovranno essere riportate obbligatoriamente sull’etichetta fisica. In vista dell’entrata in vigore dei nuovi obblighi, è in corso a livello europeo un confronto tra le principali associazioni di categoria per aprire alla possibilità del digitale.
Per ulteriori approfondimenti si rimanda alle BANCHE DATI GIURIDICHE Vite e Vino e Denominazioni di Origine di Unione Italiana Vini, a cura del Servizio Giuridico dell’Unione Italiana Vini.
Per domande e informazioni scrivere a [email protected]
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La ristorazione italiana sta dando prova di grande vitalità e maturità (antispreco e sostenibilità sono ormai voci “fisse” dei menu, crescono le proposte vegane e salutari di alto profilo). Per questo dopo l’anno zero della pandemia, la guida torna con voti e classifiche. Oltre 2000 indirizzi e tante novità fra ristoranti, trattorie, wine bar e locali etnici (segnalati, rispettivamente, con il simbolo delle forchette, dei gamberi, delle bottiglie e dei mappamondi) per consentire a ciascuno di trovare l’indirizzo giusto.
No results available
Reset