Notizie / Vino / Tre bicchieri / Il Solaia firmato Antinori quest’anno ha fatto la fortuna degli investitori

Tre bicchieri

Il Solaia firmato Antinori quest'anno ha fatto la fortuna degli investitori

In un 2024 con trend ribassista il celebre rosso toscano ha segnato balzi a due cifre tra il 27% e il 58% come accaduto di recente da Sotheby's

  • 19 Dicembre, 2024

Alla ribalta, questa settimana, sono le quotazioni del Solaia, uno dei due rossi più identificativi del marchio Antinori, composto da Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc con una correzione di Sangiovese (mentre l’altro, il Tignanello, è un Sangiovese corretto Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc). Quest’anno il Solaia ha una fitta presenza alle aste: ne sono state quotate 32 annate, solo 28 delle quali erano state quotate anche nel 2023.

Etichette pre e post 2001

E’ comunque possibile articolare il confronto dei prezzi attuali con quelli dell’anno scorso in due puntate: una riservata ai Solaia prodotti fino al 2000, l’altra a quelli nati dalle vendemmie dal 2001 a oggi. Sono 12 anziché 16 quelli ricavati dalle vendemmie del XX secolo per i quali è possibile confrontare il prezzo attuale con quello del 2023, ma in compenso riservano una piacevole sorpresa a chi ci ha investito il proprio denaro: le loro quotazioni non solo non sono diminuite ma in assoluta controtendenza sono aumentate, non molto ma di un 2% netto.

La chiave dei risultati? Il prestigio

Merito dell’indirizzo sovranista adottato dal governo italiano, che ha spinto collezionisti e investitori a far crescere a colpi di rilancio le cifre delle aggiudicazioni nelle aste svoltesi in Italia? Macchè, è il prestigio di cui gode questo vino all’estero che in un’annata come il 2024 segnata dal ribasso ha fatto fare alle quotazioni balzi del 27%, del 50%, perfino del 58%, com’è avvenuto il 13 settembre scorso a New York a tre bottiglie di Solaia 1978 nel corso di un’asta battuta da Sotheby’s.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

<<<< Questo articolo è stato pubblicato su Trebicchieri, il settimanale economico di Gambero Rosso.

Questo articolo è stato pubblicato su Trebicchieri,
il settimanale economico di Gambero Rosso

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset