Notizie / Vino / Tre bicchieri / Il borgo medioevale di Serrapetrona celebra la vernaccia nera. Torna Appassimenti Aperti

Tre bicchieri

Il borgo medioevale di Serrapetrona celebra la vernaccia nera. Torna Appassimenti Aperti

Il piccolo centro montano della provincia di Macerata si anima con stand, mercatini e degustazioni dello spumante rosso Docg: uno dei pochi che fa tre fermentazioni

  • 14 Novembre, 2024

La vernaccia nera è uno dei vanti della viticoltura marchigiana, che celebra questo vitigno con un evento speciale, che è diventato pian piano una tappa fissa per gli eno-appassionati. Domenica 17 novembre, a Serrapetrona, in provincia di Macerata, dopo la prima puntata dello scorso 10 novembre, ritorna Appassimenti Aperti, manifestazione organizzata dall’Istituto marchigiano di tutela vini, in collaborazione con il Comune di Serrapetrona e i produttori della Vernaccia di Serrapetrona Docg.

Le cantine-scrigno

L’evento, che è tappa storica del Grand tour delle Marche di Tipicità e Anci Marche, consente ai visitatori di immergersi nei segreti del Serrapetrona Docg (un rosso spumante) e del Serrapetrona Doc (nella versione ferma). L’attenzione è tutta per i luoghi, per le cantine-scrigno, dove i grappoli vengono fatti appassire, secondo antiche usanze. Dopo la vendemmia, la vernaccia nera è appesa al soffitto, in un contesto di viticoltura montana che caratterizza il borgo di Serrapetrona. Il suo centro storico di stampo medioevale, tra piazze e piccole vie, accoglierà turisti, curiosi, appassionati di vino. I produttori attendono gli ospiti per spiegare le tecniche di appassimento. Sono previste navette gratuite dalle 14. Mentre le degustazioni in piazza e le visite in cantina saranno possibili dalle 10 alle 19.

Le tre fermentazioni e la novità del 2024

Nella piazza centrale, tra gli stand dei produttori locali, si potranno degustare le sfumature della vernaccia nera spumantizzata che può vantare tre fermentazioni: la prima in occasione della vendemmia, la seconda con l’aggiunta al vino nuovo del mosto derivante dalle uve selezionate e appassite naturalmente, la terza in autoclave, per la presa di spuma. L’aperitivo in piazza è la novità di questa edizione numero diciassette. Si tratta di uno «Spritz Noir», così chiamato e ideato in collaborazione con la locale distilleria C&E di Camerino, per esaltare la piacevolezza e la versatilità della vernaccia Docg, anche in versione giovane. Completano il programma, mercatini, gastronomia, intrattenimento, spettacoli con artisti di strada, una camminata metabolica e un bike wine tour. I monumenti del piccolo borgo resteranno aperti, dalle chiese allo spettacolare museo dei fossili ospitato a Palazzo Claudi. Nella chiesa di Santa Maria in Piazza saranno esposte le opere salvate dopo il sisma del centro Italia del 2016-17. Info sul sito ufficiale di Appassimenti Aperti.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Il borgo med...
Random24

<<<< Questo articolo è stato pubblicato su Trebicchieri, il settimanale economico di Gambero Rosso.

Questo articolo è stato pubblicato su Trebicchieri,
il settimanale economico di Gambero Rosso

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset