C’è un solo vino in tabella, questa settimana, ma in bottiglie di tre formati diversi: magnum, da un litro e mezzo, jeroboam da 3 litri (conosciuto anche come doppia magnum) e jeroboam da 5 litri. In realtà, i magnum di Sassicaia quotati non solo alle aste del 2024 ma anche a quelle del 2023 sono 18: sarebbero quindi più che sufficienti per essere da soli i protagonisti dell’attuale puntata, ma in questo caso non sarebbe possibile fornire ai lettori nessuna informazione sui prezzi spuntati dai jeroboam da 3 e da 5 litri a causa dell’insufficiente numero delle loro bottiglie quotate in entrambi gli anni.
Il mercato in ribasso ha, infatti, indotto chi avrebbe Sassicaia da mettere in palio a tenerselo in cantina: 18 annate quotate in magnum sembrano tante, ma ce ne sono 12 battute nel 2023 che non trovano riscontro quest’anno, idem per i jeroboam da 3 litri. E delle 15 annate quotate nel formato imperial nel 2023, quest’anno non ne è stata battuta nemmeno una.
Tanta prudenza è più che giustificata: le 18 annate di magnum quotate quest’anno hanno perso addirittura il 29% del valore che avevano nel 2023. Nel confronto, alle sette annate di jeroboam da 3 litri battute in entrambi gli anni è andata invece di lusso, però hanno registrato anch’esse un calo, sia pure del 5%. Disastroso invece il tracollo del 60% registrato dall’unica annata di jeroboam da 5 litri comparsa quest’anno alle aste. Tutti insieme, i tre formati speciali hanno perso il 19%, una volta a mezzo rispetto al meno 12% delle bottiglie standard da 0,75 litri.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset