Notizie / Vino / Tre bicchieri / I Sassicaia degli ultimi 20 anni si salvano dai ribassi nelle aste (e non è un caso)

Tre bicchieri

I Sassicaia degli ultimi 20 anni si salvano dai ribassi nelle aste (e non è un caso)

Le annate più vecchie sono quelle soggette alle speculazioni e di conseguenza ai cali. Ma c'è di più e ha a che fare con la strategia difensiva degli investitori

  • 10 Ottobre, 2024

Sotto esame, questa settimana, sono le quotazioni ottenute alle aste dalle bottiglie di Sassicaia delle vendemmie dal 2001 in poi. Quelle per le quali è possibile confrontare il prezzo spuntato quest’anno con quello dell’anno scorso sono 20: in tabella, per i consueti problemi di spazio, ne compaiono soltanto 16, le più significative, ma l’analisi è condotta ovviamente su tutte e 20. Che hanno ottenuto quotazioni in ribasso rispetto al 2023, com’è inevitabile in un anno come questo, ma un ribasso piuttosto lieve, del 4,85%, assai inferiore al -16,19% delle vendemmie del 1900 prese in esame la settimana scorsa, sul settimanale Tre Bicchieri del 3 ottobre.

Il ribasso sui prezzi gonfiati da speculazione

Non è difficile capire perché: è sulle annate più antiche, quindi più rare e di conseguenza più costose, che si sviluppa la speculazione, ed è sui prezzi gonfiati dalla speculazione che si abbatte il ribasso. Tutte insieme, comunque, le annate di Sassicaia del 1900 e del 2000 hanno perso l’11,80% del loro valore.  Ma per capire quel che sta succedendo è indispensabile conoscere un fenomeno che non è percepibile attraverso le tabelle: il numero delle bottiglie presenti alle aste quest’anno è drasticamente diminuito.

La strategia degli investitori: tenere le bottiglie in cantina

Il lotto che determina in tabella ogni quotazione è quasi sempre l’unico di quell’annata, mentre nel 2023 era quello che aveva ottenuto il prezzo più alto del millesimo, selezionato fra tre o quattro quotati in valute diverse. È evidente che gli investitori, sapendo che la tendenza è al ribasso, hanno preferito tenere le loro bottiglie di Sassicaia in cantina.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
I Sassicaia...
Random24

<<<< Questo articolo è stato pubblicato su Trebicchieri, il settimanale economico di Gambero Rosso.

Questo articolo è stato pubblicato su Trebicchieri,
il settimanale economico di Gambero Rosso

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset